Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] alcune componenti del centro storico e non solo quelle rappresentate dai singoli monumenti. Nessun accenno al centro teorie e prassi tese a mantenere la città come luogo, come matrice dell’assetto territoriale, ha generato una crisi più profonda, che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] singolare di una superficie per una trasformazione birazionale dello spazio. Questa memoria, benché non varietà abeliane, ponendone alla base il concetto di 'matrice di Riemann', una matrice n×2n le cui colonne generano il reticolo massimale ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] vivace, spesso polemica intonazione politica oltre i confini dell'originaria matrice occitanica interessa, com'è noto, la poesia in lingua di questo recupero programmatico dei provenzali non depone solo per l'acume dei singoli rimatori, ma si fa spia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] /o da ravvedimenti autorevoli di matrice fideistica. Non casualmente le scelte ostative su indirizzare a 1500 km, volando a bassa quota e seguendo l’orografia, singole testate nucleari W84 di capacità da 10 a 50 kilotoni), resi operativi all ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] gli edifici sacri furono operate non solo dalle fonti letterarie di matrice cristiana, per le quali luoghi di culto pagani e non escludendo l’ipotesi che gli ‘attentatori’ non colpissero tutto il tempio, ma singoli settori o elementi simbolici dal ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] almeno prima del Quarantotto, è quello che individuava la matrice delle nazioni in una originaria contrapposizione tra due popoli, dei grandi teatri riguardava l’intera nazione e non i singoli comuni, indicando a sostegno del proprio ragionamento l ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] in luogo.
L'impostazione non perfettamente organica di queste opere, la discordanza tra singoli elementi espressivi, la pienezza . Accanto ai numerosi pezzi prodotti in serie a mezzo di matrici, pure fittili, sono molti pezzi unici; spesse volte, del ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] che hanno per matrice le città greche d’Italia e di Sicilia. Il conflitto sfortunato con Roma non sembra influenzare, almeno taurina che hanno dato nome alla tomba).
Di pianta singolare è la non lontana Tomba dei Due Inglesi, nella quale un unico ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] tradizione è tipica della Germania e tradisce la sua matrice protestante nel suo spiccato individualismo, che la porta a idee, il fondamento dell'agire del singolo e dei suoi valori tenderà a essere individuato non più in una religione, che corre il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] ribadisce a più riprese tale convinzione, ma le sue competenze non gli permettono poi di andare molto più in là; ') ha però un risvolto singolare, poiché molti temi scientifici di tutt'altro segno (e di matrice pagana) del ruolo delle arti liberali ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...