Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] ma sta di fatto che nella zona non si hanno formazioni metamorfiche, le più vicine , dispersi in una matrice pure calcarea, di XLI, 1951, p. 89 ss. Di tutti gli studî su singole province o zone particolarmente utili sono: G. R. Lepsius, Griechische ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] scienze sociali e alle loro impostazioni metodologiche di matrice tardo-ottocentesca, occorre infatti tenere ben presente la le decisioni del singolo, sempre più visibilmente prende corpo quel paradosso dell''autogoverno' che non per caso ha ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] lato il cyberspazio (detto anche la matrice), astratto, geometrico, funzionale, il era sferica, come se una singola retina rivestisse la superficie interna di avere paura dei ragni. A questo non eravamo preparate. Non ci aveva mai sfiorate l’idea di ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] progettuali e di comuni scelte linguistiche, se non per una generica adesione a modi di matrice gotica e occidentale. Anche nei casi, come schema geometrico dà luogo ad una soluzione architettonica singolare di cui è possibile restituire l'alzato, ...
Leggi Tutto
Fotografia: dalla descrizione alla rappresentazione
Massimo Arioli
All’inizio degli anni Quaranta del Novecento, il poeta francese René Char, nei suoi Feuillets d’Hypnos, scriveva: «Il tempo visto traverso [...] non posso mai negare che la cosa è stata là» (La chambre claire. Note sur la photographie, 1980; trad. it. 1980, p. 78), ma reclama una contemporaneità assoluta, in una singolare prima con alcuni fotografi di matrice surrealista e più tardi, negli ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] a regolamentare gli aspetti economici della vita dei singoli frati e dei conventi, ad assicurare le condizioni da soggetto e predicato. L'impostazione gnoseologica di matrice aristotelica, che non si pone propriamente il problema del significato, e ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] molto rara nel corso del sec. 7° e i tre singoli ambienti rettangolari disposti verso E, 'a tridente', erano senza Negli esempi di fibule e fibbie la qualità non è alta; le peculiarità di matrice germanica sono andate perdute per lasciare posto a ...
Leggi Tutto
Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
Antonio Lazzarini
Trasformazioni dell’assetto fondiario
Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] ricorrente nelle carte dell’archivio, non di una iniziativa ispirata a progetti di matrice illuministica volti alla costruzione di (peraltro assai diradatisi già da alcuni anni), ma non dei suoi singoli membri.
20. Dai beni di terraferma nel periodo ...
Leggi Tutto
Persona e vita umana
Roberto Esposito
Il paradosso della persona
Sulla copertina del numero di dicembre 2006 della rivista «Time», tradizionalmente dedicata ai personaggi dell’anno, appare la foto di [...] vi è intanto una non comune ricchezza semantica, dovuta alla sua triplice matrice di carattere teologico, stringono intorno a noi. Il che non vuol dire rifiutarlo in blocco – e neanche nei suoi singoli segmenti, come appunto quello di persona ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo
Carlo Alberto Zotti Minici
Presagi scientifici di un cinema venturo
Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] un insetto, saltando con un singolare effetto di straniamento dalla dimensione physique expérimentale in sei volumi, opera che non solo si distingueva da quelle fino ad allora binomio istruzione-diletto di matrice settecentesca, la ricchissima ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...