metafora
Francesco Tateo
Figura retorica consistente nell'usare in luogo del vocabolo proprio un vocabolo diverso attinto ad altro campo semantico. Il trasferimento del vocabolo da un campo a un altro [...] il limite del singolo vocabolo, come prescriveva V 75 (in grembo agli Antenori), divenute una formula, e non fanno che sviluppare la trita immagine del ‛ discendere ' del La ricerca del vocabolo realistico è la matrice di una notevole serie di m., ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] a Parma (1519 circa). Le singole scene si snodano all’interno delle tradotto in una straordinaria silografia a quattro matrici colorate da Ugo da Carpi, con il restituire nel caso in cui la tavola non fosse stata consegnata entro il successivo 8 ...
Leggi Tutto
Industria delle costruzioni
Luciano Cardellicchio
Claudia Conforti
Dal cantiere artigianale al cantiere industriale
In Italia, l’industria delle costruzioni rappresenta la filiera economica più importante, [...] ci si volge a una logica seriale per costruire le matrici degli stampi. Anche nel cantiere di Innsbruck è stato ideando un giunto dissimulabile dietro la singola lastra di vetro, in modo da non intaccare visivamente la fluida continuità delle ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] ebraico-cristiana e, in particolare, nella visione teologica di matrice agostiniana; si è cioè ritenuta propria dell'antichità una ciclica: solo che questa non si riferisce più all'umanità nel suo complesso, ma ai singoli popoli. Il progresso dell' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dante Alighieri è tra le personalità più significative della cultura medievale, che [...] i’ vi trovai,
dirò de l’altre cose ch’i’ v’ho scorte.
Io non so ben ridir com’i’ v’intrai,
tant’era pien di sonno a quel , la compresenza della prima persona singolare e di quella plurale (nostra come mescolanza, di matrice agostiniana e biblica.
...
Leggi Tutto
La politica nell’Europa occidentale
Gianfranco Baldini
Se qualcuno, nel novembre 1999, avesse chiesto ai leader europei della sinistra, riuniti a Firenze con Bill Clinton per partecipare alla conferenza [...] di aver proseguito nel solco di molte politiche di matrice thatcheriana), dall’altra, di una sinistra che rifiutava, concludano che non si può parlare di un’identità europea al singolare (European identity, 2009). Allo stesso modo, non esiste un ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] PCd'I, il B. assunse un atteggiamento di singolare passività, non solo perché ignorava la trama tessuta da Gramsci in ondeggiamenti politici del gruppo Gramsciano, a cui rinfacciava la matrice filosofica idealistica.
Alla disfatta nel PCd'I seguì, ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] nel gruppo di Bisenzio e a Vetulonia. Singolare è un corredo rinvenuto recentemente in contrada dato le celebri tazze di Coste del Marano. Non è forse un caso, pertanto, se proprio a una frequentazione greca, di matrice diversa da quella che creò ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] autoritativa da parte dello Stato) – matrice necessariamente pattizia: sin dalle loro fondamenta, sé un servizio di pagamento, pur qui non occupandosi, insomma delle specifiche caratteristiche delle singole figure. Da ultimo, va richiamata, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Idealismo e non idealismo
Michele Ciliberto
Sulla filosofia italiana dall’inizio del 20° sec. al 1945 pesano tre pregiudizi di cui occorre liberarsi: la contrapposizione frontale tra Ottocento e Novecento, [...] filosofica in Italia, e non solo, come è comprensibile, nell’ambito delle correnti di matrice marxista. Su questo tema dopo la fine della guerra. Si tratta di un fenomeno singolare, capitato anche ad altri autori (a Friedrich Nietzsche, per es ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...