Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] è preservata dal meccanismo di rottura, il fotone rimane a massa nulla e i suoi vertici di interazione con i fermioni conservano P e delle piccole masse e quindi anche per i neutrini si ha una matrice di mixing VP-NMS (v. Pontecorvo, 1957; v. Maki ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] componenti della velocità relativa tra A e B). L'insieme delle matrici (Λαβ), al variare di tali parametri, forma un gruppo indicato cioè, nel caso presente, intorno all'asse x1:
dove gli elementi non nulli di Dμα(ϕ) sono D00(ϕ)=D11(ϕ)=1, D²2(ϕ)=D ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] sia molto più spessa di λ, il campo all'interno della cavità è nullo (v. fig. 26C); se lo spessore della parete è, invece, dell un gran numero di sottilissimi filamenti attorcigliati immersi in una matrice di rame. Più sottili sono i filamenti e più ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] si descrive lo spin dell'elettrone. La più semplice rappresentazione non nulla dell'algebra di Lie (59) del gruppo delle rotazioni è data da matrici 2 × 2, Mx → ½ℏσx, ecc., dove le ‛matrici di Pauli' σx, σy, σz sono definite come segue:
Altre forme ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] il caso m=m, n=0 per il quale la soluzione TM è nulla ed esiste solo la (TE)m,0 (m≠0).
Le lunghezze d' 1.
Nella fig. 21 è schematizzato un circolatore a tre bracci la cui matrice S è data da:
Un'onda incidente da 1 è trasmessa completamente nel ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] Zμ è un mesone vettoriale neutro di massa
mz = ‛'2v/2.
La combinazione ortogonale
che corrisponde a un autovalore nullo della matrice di massa, si identifica con il fotone.
In termini di questi campi fisici, l'interazione tra leptoni e mesoni ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] 1) per qualche valore di γ e τ ha misura nulla. In realtà, la condizione che il parametro μ sia fisso rispetto a Tk, si ha ϕi (0, ..., 0) = 0. Consideriamo adesso la matrice di Jacobi dTx(0) =
Un punto x(0) viene detto ‛iperbolico' se nessuno degli ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] uj}, (6)
dove ω è la frequenza, {uj} è la matrice a una colonna degli spostamenti degli atomi e D è un opportuno cioè non c'è nessun fonone) ogni onda elastica ha un'energia non nulla, che si associa al contributo da essa apportato al moto di ‛punto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] non contiene tre elementi in progressione aritmetica, ha densità asintotica nulla. Tale importante risultato è stato in seguito migliorato da Roth più usati per il problema degli autovalori di matrici di medie dimensioni e non dotate di particolari ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] 212 a.C.
Della vita di Filone di Bisanzio non si sa nulla, tranne che dimorò a Rodi e ad Alessandria non molto tempo dopo filosofica sulla reciproca trasformazione degli elementi, di matrice peripatetica – costituisce un’anomalia rispetto agli ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
nullo
agg. e pron. [dal lat. nullus «nessuno», comp. della negazione ne e ullus «alcuno»]. – 1. agg. a. letter. Nessuno: N. bel salutar tra noi si tacque (Dante); e poi che nullo Vivente aspetto gli molcea la cura, Qui posava l’austero (Foscolo)....