TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] all'interno del duomo. Il complesso della chiesa matrice fu probabilmente ristrutturato in età carolingia - quando il dei Cavalieri, eretta tra il 1276 e il 1277 su pianta quadrata, aperta in tre lati da portici, era riccamente decorata con cicli ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] guglielmesca. A V. operava un Maestro Buonamico, di matrice guglielmesca ma già vicino a Biduino e probabilmente di cultura cinte concentriche poligonali imperniata su una torre centrale a pianta quadrata.
Bibl.: A.F. Giachi, Saggio di ricerche sopra ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] chiostro e la cappella Valperga, una nobile sala quadrata con volta a crociera costolonata.La collegiata di S d'esecuzione è raffinata, paragonabile a quella d'altri lavori di matrice bizantina (croce-reliquiario di Namur, parte centrale della Pala d' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia egizia
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà egizia si sviluppa a stretto contatto con il Nilo, che [...] di aggregazione agricola costituito dal Nilo favorisce la formazione di un quadro cosmogonico dove l’acqua ha un ruolo essenziale. L’acqua secolo a.C. Forse risalenti a una remota matrice concepita circa un millennio prima, questi calendari sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo cinese anticipa di ben 250 anni quello europeo. A una grande instabilità [...] Cielo come una calotta emisferica che ricopre la Terra quadrata; Hun Tian, che immagina la Terra sferica galleggiante realizzato tra il 704 e il 751 a partire da un’unica matrice di legno inciso: si tratta di un documento buddista trovato in Corea ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I crepuscolari italiani (su tutti Gozzano e Palazzeschi) avviano un processo di [...] pianta dell’edificio parigino di rue Simon-Crubellier 11 serve da matrice per lo svolgimento e l’intreccio di storie familiari o di individui al confine del leggendario, una scacchiera quadrata dove si snodano, secondo la mossa del cavallo, i singoli ...
Leggi Tutto
CAGLIARI
R. Serra
(lat. Carales, Karales, Karali, Castrum Caralis)
Città della Sardegna meridionale, capoluogo della regione, posta al centro del golfo omonimo.Menzionata da Pausania (Periégesis, X, [...] per l'imposta della cupola raccordata a sua volta al quadrato di base per mezzo di scuffie, dal quale partivano i arricchito da elementi architettonici ascrivibili alla medesima matrice culturale. La presenza del santuario martiriale favorì ...
Leggi Tutto
Aleppo
P. Cuneo
(ittita Khalap; accadico Khallaba; gr. Βέϱοια; lat. Beroea; arabo Ḥalab)
Capoluogo della prov. (muḥāfaza) omonima della Rep. Araba Siriana, situato nella piana del fiume Quwayq (Queyq), [...] ellenistica, utilizzandone pure l'acropoli e l'impianto stradale di matrice ippodamea.
La città antica, fondata da Seleuco Nicatore tra il i tratti superstiti, il tracciato ellenistico a pianta pressoché quadrata di m. 1000 ca. di lato, appoggiata a ...
Leggi Tutto
BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] fattura rustica costruiti a cupola sul modello delle architetture di matrice bizantina. Non sembra possibile definire con certezza i caratteri in alcuni tratti caratterizzati da torri a base quadrata. Risale a quest'epoca la formazione di un ...
Leggi Tutto
La nascita delle strutture
Angelo Guerraggio
La nascita delle strutture
Per «struttura» s’intende l’impalcatura relazionale su cui si basa ogni discorso matematico, ossia lo scheletro costituito dalle [...] dell’Ottocento sono le matrici. Una matrice è una tabella rettangolare di numeri e sulle matrici – in precedenza strumento non può essere affidata a una formula (quella della radice quadrata e della metrica euclidea);
c) non vale quindi la pena ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
determinante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di determinare]. – 1. agg. Che determina, cioè provoca direttamente l’avverarsi di un fatto: causa d. (anche s. f.: la d. di un delitto); azione, potere, valore determinante. Per estens., decisivo,...