BIELLA
M.L. Gavazzoli Tomea
(Bugella nei documenti medievali)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia, si estende ai margini delle prealpi omonime, sull'area alluvionale di alcuni corsi d'acqua [...] integralmente il battistero, che si trovava a S-E della matrice, e il campanile, che le era incardinato in testa alla Trecento (Sciolla, 1980).Il campanile di S. Stefano, a pianta quadrata, è a nove piani, divisi da cornici di archetti pensili e ...
Leggi Tutto
sistema dinamico
sistema dinamico modello matematico di un fenomeno fisico che si evolve nel tempo. Esempi di sistema dinamico possono essere il moto dei pianeti, le oscillazioni di un pendolo, il flusso [...] l’uscita y sono espressi come vettori colonna, e A, B, C e D sono matrici. In particolare la matrice A è quadrata ed è detta matrice della dinamica. Se la matrice D è nulla, cioè se l’uscita non dipende direttamente dall’ingresso, il sistema è detto ...
Leggi Tutto
BARTOLINO da Novara
A. Tomei
(o Bertolino)
Architetto documentato in Italia settentrionale nella seconda metà del Trecento e nel primo decennio del Quattrocento. L'attività edificatoria documentata [...] nella realizzazione bartoliniana, come una struttura a pianta quadrata segnata agli angoli da quattro possenti torri quadrangolari: di posizione su punti di fondamentale importanza, una comune matrice culturale (Romanini, 1955b; 1964). Nei primi anni ...
Leggi Tutto
principio della regressione
Eugenio Regazzini
Sia F la funzione di ripartizione, definita su ℝ2, di una coppia (X,Y) di caratteri posseduti da ciascuna unità di una certa popolazione statistica. Si considerano [...] errore quadratico medio (la radice quadrata, in senso aritmetico, del valore atteso del quadrato di |Y−Yˆ|), il , μ=(μ1,μ2) è un assegnato punto di ℝ2 e
[5] formula
è una matrice definita postiva. In questo caso si ha
[6] formula
La funzione x0→E(Y ...
Leggi Tutto
valore
valore termine generico che può assumere diversi significati.
☐ In ambito algebrico o analitico, in termini elementari, si dice valore di una grandezza o di una variabile il numero che esprime [...] x il numero a.
☐ In algebra lineare, si definisce valore singolare di una matrice Amn la radice quadrata aritmetica di ciascuno degli autovalori non nulli della matrice AA*, essendo A* la trasposta coniugata di A.
☐ Nell’ambito della logica degli ...
Leggi Tutto
Architetto (n. Strasburgo 1568 - m. dopo il 1616). Costruì del castello di Aschaffenburg (1605-14; restaurato dopo la seconda guerra mondiale) un'imponente struttura quadrata, con cortile interno e alte [...] torri angolari, esempio significativo di castello tardo-rinascimentale di matrice francese. ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] caso, la strofe tipo, chiamata yoni "grembo materno, matrice", che faceva richiamare una particolare melodia. La melodia, su e di tutte le cose, e in cui è offerto un quadro imponente di profonde immagini poetiche; e quello non meno celebre, rivolto ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] , placca d'acciaio i cui fori sono a sezione (quadrata o circolare) decrescente.
Quando il filo ha raggiunto una sezione La stampa si compie a mezzo di uno stampo e di una matrice generalmente in acciaio che pressano la lastra che forma l'oggetto o ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] con diametro esterno di circa 12 mm, disposti secondo una geometria quadrata (8 × 8) e tenuti separati l'uno dall'altro lambite dal refrigerante gassoso ma sono immerse in una matrice di carbonio, di elevata conducibilità termica.
Questo materiale ...
Leggi Tutto
IMMAGINARIO
Gaetano Scorza
. Termine matematico, con cui si designa una classe di numeri, che, storicamente, si presentarono dapprima come non corrispondenti a grandezze reali.
1. Cenni storici. - A [...] classe individuata da un elemento di Ω racchiudendo fra parentesi quadre il simbolo dell'elemento, detto P un elemento di Ω M godrà della proprietà associativa. Se si indica con ci,j la matrice di M, che ha nulli tutti gli elementi, tranne quello ove ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
determinante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di determinare]. – 1. agg. Che determina, cioè provoca direttamente l’avverarsi di un fatto: causa d. (anche s. f.: la d. di un delitto); azione, potere, valore determinante. Per estens., decisivo,...