STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] non correlazione tra gli errori. Qualora sia E(ee′) = Σ (simmetrica, definita positiva, nota) lo stimatore
β̂A = (X′Σ− dei minimi quadrati β̂ è: Var(ß) = σ2(X′X)−1, dove X è la matrice (n × p) la cui iesima riga è f(xi)′. Ci limitiamo al caso in cui ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] di una delle coordinate (p. es. x), il luogo è simmetrico rispetto ad uno degli assi (all'asse y) nella direzione dell .
Dati due piani π, π′ di equazioni
si considerino le due matrici
e se ne denotino con k, k′ le caratteristiche (v. determinanti ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] dell'astrazione geometrica e optano invece per quella lirica di matrice francese: dietro le loro composizioni dai colori tenui, sfumati , organizzate fuggendo ogni sistemazione geometrica o simmetrica, destabilizzate da una pluralità di fuochi ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] reazioni enzimatiche, il substrato è costituito da una molecola simmetrica. Il glicerolo e l'acido citrico appartengono a questa un'inattivazione parziale o totale dell'enzima.
- inclusione in matrici gelatinose, per es. ponendo l'e. all'interno di ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] rientrano come casi particolari sia il metodo delle matrici sia quello della meccanica ondulatoria. Questo punto principio di Pauli equivale evidentemente a dire che, se la S è simmetrica (il che, nel caso di due particelle, significa che hanno gli ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] ch'esso risulti collocato ad es. nell'angolo superiore a sinistra della matrice ∣ Φ − αE ∣. Ne segue un sistema di n − p per flambage nel piano (antisimmetrica per due cerniere e l'incastro, simmetrica per una o tre cerniere) (e in merito cfr. App ...
Leggi Tutto
D'OSSERVAZIONE 1. Oggetto della teoria degli errori d'osservazione. - Quando si voglia raggiungere la massima esattezza possibile nella determinazione di grandezze fisiche, si è portati a iterare le misure [...] delle misure di precisione alle quali si è accennato, questo diagramma risulta simmetrico rispetto all'asse y e i vertici A, A′, B, B sistema, il cui determinante è il quadrato d'una matrice rettangolare (e perciò non nullo, se il sistema originario ...
Leggi Tutto
OSCILLATORE ELETTRICO
Giuseppe FRANCINI
. Generalità. - L'o. è un apparato atto a fornire energia elettrica alternativa di frequenza determinata a spese di una sorgente di alimentazione; usualmente [...] triodo non è più rappresentato con sufficiente approssimazione dalla matrice di conduttanza (per es., come in fig. 8 in saturazione mentre il secondo viene interdetto. Il ciclo si ripete in forma simmetrica se le costanti di tempo (R1′ + R2′ + Rb′)C′ ...
Leggi Tutto
(VII, p. 52; App. IV, I, p. 293)
Con la diffusione sempre più vasta di elaboratori elettronici a elevate prestazioni, è divenuto sempre più frequente tra gli studiosi interessati a una metodologia quantitativa [...] sarebbero quindi di uguale lunghezza (o importanza).
Il primo passo consiste nel calcolare una matrice di correlazione, che è una tavola simmetrica dei coefficienti di correlazione di ogni variabile con ciascun'altra. L'esistenza di correlazioni più ...
Leggi Tutto
Quasi-cristalli
Hans Reiner Trebin
Luciano Mistura
(App. V, iv, p. 376)
Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] /10 e pertanto il ricoprimento ha in media un asse di simmetria di ordine 10. Per ottenere la quasi-periodicità le mattonelle devono Inoltre, particelle nanometriche di AlCuFe immerse in una matrice dielettrica, come Al₂O₃, assorbono luce nel visibile ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...