La politica nell’Europa occidentale
Gianfranco Baldini
Se qualcuno, nel novembre 1999, avesse chiesto ai leader europei della sinistra, riuniti a Firenze con Bill Clinton per partecipare alla conferenza [...] di aver proseguito nel solco di molte politiche di matrice thatcheriana), dall’altra, di una sinistra che rifiutava, concludano che non si può parlare di un’identità europea al singolare (European identity, 2009). Allo stesso modo, non esiste un ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] influenza nel PCd'I, il B. assunse un atteggiamento di singolare passività, non solo perché ignorava la trama tessuta da Gramsci politici del gruppo Gramsciano, a cui rinfacciava la matrice filosofica idealistica.
Alla disfatta nel PCd'I seguì, ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] una variante che ritorna nel gruppo di Bisenzio e a Vetulonia. Singolare è un corredo rinvenuto recentemente in contrada Cavalupo e databile alla , consente di ipotizzare una frequentazione greca, di matrice diversa da quella che creò le colonie, con ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] esempio, nelle carte revolving al punto della regolamentazione della singola spendita segue la concessione da parte dell’emittente di un imposizione autoritativa da parte dello Stato) – matrice necessariamente pattizia: sin dalle loro fondamenta, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Idealismo e non idealismo
Michele Ciliberto
Sulla filosofia italiana dall’inizio del 20° sec. al 1945 pesano tre pregiudizi di cui occorre liberarsi: la contrapposizione frontale tra Ottocento e Novecento, [...] come è comprensibile, nell’ambito delle correnti di matrice marxista. Su questo tema – considerandolo centrale ‒ italiana dopo la fine della guerra. Si tratta di un fenomeno singolare, capitato anche ad altri autori (a Friedrich Nietzsche, per es.): ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] su proporzione e sussidiarietà» che le leggi penali di matrice europea devono rispettare (Cfr. Donini, M., Il sostanzial-penalistico, ove sono in particolare vietate ricadute in malam partem sul singolo (Cass. pen., S.U., 25.6.2009, n. 38691, ...
Leggi Tutto
Il nuovo delitto di tortura
Angela Colella
Ottemperando agli obblighi di tutela penale di matrice sovranazionale, e in particolare a quelli declinati dalla Corte di Strasburgo nelle sentenze Cestaro [...] o ecchimosi possano integrare la circostanza in commento18. Il quinto comma del nuovo art. 613 bis c.p. detta invece una singolare disciplina per l’ipotesi in cui alla tortura segua la morte del soggetto passivo, tanto nel caso in cui la stessa sia ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] estremo sviluppo della tradizione agiografica petrina di matrice romana comprende anche gli episodi successivi al beati attraverso la porta del Paradiso (v.). La chiave può essere singola, doppia o tripla (per es. nel Sacramentario di Saint- Bertin, ...
Leggi Tutto
Politica e ‘alta politica’: Croce e la Germania
Andrea Orsucci
Intellettuali in trincea
Risulta ben presto evidente, tra il 1914 e il 1918, come il conflitto mondiale costituisca «un fenomeno nuovo [...] una renovatio nazionale collegata a istanze religiose di matrice medioevale (K. Burdach, Deutsche Renaissance, in tuttavia, l’operare pratico, se non sarà mai, per i singoli uomini come per le nazioni, un contributo diretto alla ‘salvezza’ della ...
Leggi Tutto
Spinoza nella storiografia filosofica e nell’attualismo di Gentile
Francesco Cerrato
Soltanto nel 19° sec. la filosofia di Baruch Spinoza viene definitivamente inclusa nel canone filosofico europeo. [...] di là del merito e della vivacità dello stile censorio, la singolare acredine con cui Gentile valuta gli studi altrui suggerisce l’idea da un’interpretazione dell’immanentismo spinoziano di matrice hegeliana, che ne riduce le discontinuità con ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...