comunismo
Sebastiano Nerozzi
Complesso di dottrine politiche e sociali che, rifiutando la proprietà privata, propugnano un sistema sociale fondato sulla proprietà collettiva dei beni e dei mezzi di [...] primitivo, nel monachesimo, in movimenti millenaristici di matrice secolare, più di recente nei kibbuz dello Stato la redistribuzione della ricchezza e della terra fra piccole unità contadine e artigiane. Con lo sviluppo del socialismo utopistico ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] relazione con i valori che esso realizza.
Un'analoga matrice kantiana si trova sovente nei principali tentativi di ‛filosofia al centro di un dibattito particolarmente intenso negli Stati Uniti e nei paesi dell'America meridionale. Essa ha trovato ...
Leggi Tutto
Famiglia
Giovanna Da Molin
di Giovanna Da Molin
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. a) iI dibattito culturale. b) Cos'è la famiglia? c) II problema della definizione. d) Strutture e relazioni familiari. [...] dei gruppi stessi. Probabilmente, molte delle tensioni che nascono all'interno della famiglia, minandone l'unità e la coesione, hanno oggi una matrice economica: l'ostinata volontà di accedere, sempre e comunque, a beni sapientemente presentati come ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] sua proposta politica resta l'autonomia negli affari locali, matrice (e speranza) di una democrazia libera e non un ente amministrativo, sia pur locale e familiare, né ad un'unità puramente produttiva, sia pur solidale. Vuol essere qualcosa di più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Cattaneo
Frédéric Ieva
Una consolidata tradizione storiografica era solita presentare il milanese Carlo Cattaneo come il ‘grande vinto’ dell’epoca risorgimentale: la sua posizione federalista [...] il generale, come anche per Mazzini, la priorità era l’unità nazionale. Come scrisse Cattaneo nell’articolo L’Italia armata («Il attraverso tre fasi, tutte caratterizzate da una comune matrice antisabauda: sino al 1848, essa venne concepita come ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in [...] e in primis con l’Unione Europea, quanto con Stati Uniti, Turchia, altri paesi mediterranei come Tunisia, Egitto e Giordania deve affrontare è quello del contrasto al fondamentalismo di matrice islamica e alla minaccia di terrorismo a questo associata ...
Leggi Tutto
imaging
Luigi Romano
Utilizzo di ogni tipo di radiazione elettromagnetica (sia ionizzante che non ionizzante), a scopi prettamente diagnostici. In partic. l’i. prevede l’impiego di radiazioni X, di [...] le modificazioni morfologiche e strutturali di una lesione nell’unità di tempo).
La tecnica
L’i. radiologico può di assorbimento della radiazione X, effettuate punto per punto su una matrice in dati numerici e convertite in forma digitale. L’i. può ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] società rimane ancora modellata su una più antica matrice e procede sulla strada della modernizzazione a un passo di lavoro nel primo paese e 10 giorni nel secondo, cosicché negli Stati Uniti il prezzo di una data merce è di 1 dollaro e in India di ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] è stato stimato che mentre fino agli anni ottanta il prezzo per unità di calcolo diminuiva mediamente del 30% l'anno, a partire dal (spreadsheet), che si presenta sotto forma di una matrice di celle nelle quali è possibile inserire numeri, testi ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] consumo è comunque, a parità di superficie coltivata, inferiore a quello degli Stati Uniti e dei paesi della CEE. La fig. 4 riporta l'aumento di resa un sale poco solubile dello ione considerato in una matrice formata da una materia plastica (v. fig. ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...