Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] Africana (Au). Rabat si ritirò dall’Organizzazione dell’unità africana (predecessore dell’Au) nel 1984, quando grande tema di sicurezza è il contrasto al fondamentalismo di matrice islamica e alla minaccia terroristica: questione più urgente da quando ...
Leggi Tutto
Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica Araba dello Yemen, nota anche come Yemen [...] nebulosa di al-Qaida. Il terrorismo internazionale di matrice islamica, infatti, può sfruttare le carenze nel particolare rilevanza è infine la partnership militare con gli Stati Uniti: nel quadro della lotta al terrorismo internazionale, infatti, il ...
Leggi Tutto
Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini [...] verso paesi dell’Europa settentrionale e centrale, come Regno Unito, Germania e Paesi Bassi, sono costituite per circa il di un incremento della minaccia proveniente dal terrorismo di matrice islamica. Ciò è dovuto principalmente a due fattori: il ...
Leggi Tutto
tessuto
Struttura organizzata costituita da cellule specializzate e nella quale viene assolto uno specifico compito. L’attività coordinata di una molteplicità di tessuti fa sì che l’organismo nel suo [...] sostanza che riempie gli spazi intercellulari (matrice extracellulare). La matrice svolge un ruolo fondamentale nel determinare di conduzione e di elaborazione degli stimoli; la sua unità strutturale e funzionale è la cellula nervosa o neurone (➔), ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] che contiene i numeri razionali e tutte le radici n-esime dell'unità. Ogni rappresentazione di dimensione finita di G è equivalente a una rappresentazione mediante matrici i cui elementi stanno tutti in ℱ.
La teoria delle rappresentazioni dei gruppi ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] funzione di lampeggio, e ogni tabellone a matrice intera deve essere programmabile, con la possibilità 400 m alle Olimpiadi di St. Louis (1904).
Johnny Weissmuller (Stati Uniti) è stato il primo nuotatore a vincere in una stessa edizione dei giochi ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] per il breve segmento compreso tra i mutanti. La conferma che l'unità di codice, o codone, per un amminoacido consisteva di tre nucleotidi, lunghi ciascuno circa 2,5 μm, erano provvisti di una matrice di RNA e proteine attorno all'asse del DNA e si ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] il Giappone (nel 1976) 354 (v. Talking technology..., 1979), gli Stati Uniti più di 500 e l'Unione Sovietica circa 4.000. Una forte disparità tra qui a esaminare uno alla volta i quadranti della matrice del decisore umano, che in realtà tende sempre ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] . Sostituendo nella (58a), si ha
dove ∂s/∂P è una matrice il cui elemento ij vale ∂si/∂Pj. Nell'equazione precedente il termine in coincidenza con la grande finestra di lancio, anche gli Stati Uniti inviarono altre due sonde su Marte: la 8 fallì, ma ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] (1) è una costante universale che, con un'opportuna scelta delle unità, può essere resa uguale a 1.
Nella teoria di Newton l'uguaglianza della velocità relativa tra A e B). L'insieme delle matrici (Λαβ), al variare di tali parametri, forma un gruppo ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...