Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] una proteina è l'individuazione dei ‛domini', zone globulari e compatte unite fra loro da regioni più flessibili. Spesso i domini sono codificati parete composta da fibre di cellulosa immerse in una matrice di zuccheri.
4. La replicazione del DNA
La ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] per l'aggiornamento è
formula, [49]
dove l'indice di sommatoria kvaria nell'insieme N dei primi vicini dell'unità j nella matrice corticale. È chiaro che questo schema è molto simile alla mappa di caratteristiche, in quanto utilizza l'apprendimento ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] La maggior parte dell'area del chip viene occupata dalla matrice sinaptica. Ogni sinapsi memorizza con una codifica digitale un -basso, avente una frequenza di taglio pari a poche unità percentuali rispetto alla frequenza di clock, si otterrà l' ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] due giorni è rimasta la più acuta registrata in cento anni negli Stati Uniti, sino alle due giornate operative 16 e 19 ottobre 1987, allorché l spesso con il recupero di approcci di altra matrice (sistemica, funzionalista o di psicologia sociale). La ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] fondo romanzo creano un mosaico molto complesso, con toponimi di matrice esclusiva slava (Pellegrini 1990, pp. 296-303), come di casi della neotoponomastica ‘disambiguante’, soprattutto successiva all’Unità d’Italia (per es. la serie delle Villanova ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] a morte cellulare di specifiche cellule: le dita dell'embrione sono unite tra di loro da un setto dermico, una sorta di membrana i punti d'appoggio, su altre cellule o sulla matrice extracellulare, sono forniti dalle molecole d'adesione, mentre ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] delle strutture è costituito da musei pubblici, e di queste il 41,6% (1909 unità) sono comunali. L’80% dispone di non più di 5 addetti ai servizi d direzione. Tra musei e collezioni, tra realtà di matrice pubblica e privata, allestite o in corso di ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] un setto murario che divide lo spazio mononave in due unità nettamente distinte è ancora presente in due edifici eretti in in alcuni momenti dello stile di corte di Luigi IX la matrice dei cori delle chiese domenicane di Coblenza e Ratisbona, e ciò ...
Leggi Tutto
Virus
Claudio Basilico
di Claudio Basilico
Virus
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della scoperta dei virus. a) Le prime scoperte. b) La scienza della virologia. 3. Proprietà generali e composizione [...] doppio strato lipidico in cui sono inserite proteine della matrice e glicoproteine. Le proteine sono codificate dal virus, placca) ed è ampiamente usato per contare il numero di unità infettive presenti in una preparazione virale (v. fig.).
Altri ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] il 1975 l’unico periodo della storia nazionale a partire dall’Unità in cui la distanza tra le due aree del Paese si ridusse dalla Tecneco e pubblicata nel 1973. La seconda lettura di matrice ecologica, ancora in nuce, appena intuita e non codificata, ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...