Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] si toglie l’aria l’acqua, avendo particelle unite in modo continuo, segue l’aria come se fosse unita da un collante; si sostiene inoltre che sulla reciproca trasformazione degli elementi, di matrice peripatetica – costituisce un’anomalia rispetto ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] quelle storie che voleva leggere un pubblico di lettori di matrice urbana, una classe media in ascesa, per la quale frequenti e vitali come accade altrove, in particolare negli Stati Uniti o in Inghilterra, dove chi si propone come storyteller ha ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] al colpo di Stato del dicembre 1851, ma furono la matrice delle società nate negli anni del Secondo Impero tra l il fascismo si ridussero a poco più di duemila, per toccare le 755 unità nel 1949 e le 651 nel 1973, nell'ambito di un processo di ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] in queste regioni del movimento cooperativo, di matrice soprattutto socialista e comunista, come del resto i e Toscana sono al di sopra. Non era sempre stato così. All’Unità d’Italia, in termini di alfabetizzazione (il parametro che allora più ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] la presenza del paradosso stesso. Per quanto riguarda gli Stati Uniti, lo studio di Stern e Maskus (1981) ha confermato la presenza del paradosso di Leontief utilizzando la matrice intersettoriale del 1958, mentre il paradosso stesso è scomparso ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] star, eroe, mito, campione, leggenda ecc. Ed è proprio il successo, unito alla fama, l'obiettivo comune di chi intraprende la carriera di atleta o modo segnò una svolta nella produzione filmica di matrice olimpica. L'Organizzazione per il turismo e l ...
Leggi Tutto
Epistemologia
VVincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
Epistemologia
Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] la propria autonomia dall'empirismo rigido, di matrice schlickiana. Dalla lettura del Tractatus di Wittgenstein di Popper. J. Agassi, in Science in flux (1975), insiste sull'unità di filosofia e storia della scienza - si deve al Lakatos la formula: ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] dell'individuo. Studi statistici indicano che negli Stati Uniti e nell'Europa occidentale circa il 5% della popolazione La struttura di memoria più opportuna sembra essere una matrice di memoria associativa basata su una rete neurale artificiale ...
Leggi Tutto
La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale
Rocco Sciarrone
Tratti distintivi e radicamento territoriale
Le mafie italiane hanno origine in zone specifiche del Mezzogiorno: [...] pur avendo il merito di superare le vecchie spiegazioni di matrice culturalista, non tiene in debito conto altri aspetti importanti. , Il coltello e il mercato. La camorra prima e dopo l’Unità d’Italia, Napoli 2011.
F. Varese, Mafie in movimento. Come ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] loro potere politico è effimero, ma pone le radici di una unità regionale che non fu senza conseguenze per l'arte prodotta nella regione , si allontanano dalla coeva produzione di matrice schiettamente borgognona, rappresentata da manoscritti quali ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...