Salvador, El
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico. Il territorio corrispondente all’attuale S. era [...] riunì a Città del Guatemala e proclamò la nascita delle Province Unite dell’America Centrale (1° luglio 1823); esse si dotarono di polizia, più volte accusate di omicidi o attentati di matrice politica. I termini per l’applicazione del piano di pace ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. Atto [...] corretto funzionamento dei principali meccanismi di cooperazione di matrice euro-atlantica – Unione Europea (Eu) e e Clerides riprendono i negoziati sotto l’egida delle Nazioni Unite e la mediazione del segretario generale Kofi Annan, che propone ...
Leggi Tutto
Vedi Giordania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Giordania, come molti paesi della regione, ha una storia nazionale relativamente recente, che risale alla fine della Seconda guerra mondiale. [...] casse statali di circa un miliardo di dollari. Tale problematica, unita al calo delle esportazioni e alla diminuzione dei consumi, ha siano da allora ripetuti, il contrasto al terrorismo di matrice islamica resta una delle priorità d’azione del paese. ...
Leggi Tutto
Vedi Uganda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uganda si trova al centro di una delle aree più instabili di tutta l’Africa. Il paese confina con alcuni degli stati che, ormai da decenni, [...] posto su 187 paesi nell’Indice di sviluppo umano delle Nazioni Unite.
La scoperta del petrolio – che ancora non viene estratto e grande instabilità e di penetrazione del terrorismo di matrice islamica. Infatti, gli investimenti nel settore militare ...
Leggi Tutto
coordinata
coordinata [Dall'agg. coordinato] [ALG] Ciascuno di un insieme ordinato di numeri (coordinate) atto a individuare un punto su una retta, su un piano, su una superficie, nello spazio ordinario [...] a seconda che si sia scelta o no la medesima unità di misura per i due assi; generalm., si usano y+c₃₃z. La matrice A che ha per elementi i coefficienti cij è detta matrice ortogonale e ha la proprietà AT=A-1; le matrici ortogonali formano un gruppo ...
Leggi Tutto
Vedi Filippine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Filippine sono formate da un arcipelago composto da più di 7000 isole e hanno un confine marittimo superiore ai 36.000 chilometri. È proprio [...] nonostante l’instabilità della regione dovuta al terrorismo di matrice islamica. Attualmente circa il 12% dei filippini vive all : dal New People’s Army, formato da qualche migliaio di unità, al Moro Islamic Liberation Front, forte, si stima, di più ...
Leggi Tutto
In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzione di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità.
Architettura
Tendenza a considerare i principi e le basi [...] F. de Saussure e che mira a identificare e a descrivere le unità della lingua in base alla funzione che esse svolgono nella comunicazione. particolare significato del termine ‘funzione’, quello di matrice organicistica, secondo il quale la funzione è ...
Leggi Tutto
Geomarketing
Piergiorgio Landini
Neologismo di matrice anglosassone, in uso, a partire dai primi anni Novanta del secolo scorso, in luogo del corrispondente italiano marketing territoriale o marketing [...] trovare nei Paesi europei industrialmente maturi e dunque soggetti, da tempo, a processi di riconversione: Francia e Regno Unito. Nella prima opera DATAR (Délégation à l'aménagement du territoire et à l'action régional), con funzioni di coordinamento ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] astrologia, in quanto scienze teorico-pratiche di matrice tolemaica, distinguendole sia dalla concezione aristotelica al-Farġānī, il De sphaera mundi di Giovanni di Sacrobosco, unitamente al De motu octavae sphaerae di Ṯābit ibn Qurra, costituivano ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] ritorno dei Savoia, divenendo poi una sorta di matrice per i successivi ampliamenti della città nel corso
C. Petraccone, Condizioni di vita delle classi popolari a Napoli dall’Unità al “Risanamento”, 1861-1885, «Storia Urbana», gennaio-aprile 1978, ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...