Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] , 250 ss.). La concezione compositiva offre invece un’ipotesi geneticamente unitaria, secondo la quale adesione, conciliazione e mediazione sono accordi tributari (la cui matrice dogmatica risalirebbe a quella degli accordi sostitutivi di cui all ...
Leggi Tutto
Teoria generale dello spirito come atto puro
Davide Spanio
Nell’Epilogo che, accompagnato da un’Apologia, chiude il Sistema di logica come teoria del conoscere (1917-1923), Giovanni Gentile rinvia alla [...] logica del regresso alla quale l’intera tradizione filosofica aveva fatto riferimento, rinviando la realtà a una matrice indisponibile, davvero unitaria. Che il finito, essendo, fosse l’«infinito» e che la determinazione, ritagliando lo spazio per le ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] Per Cuvier, sostenitore del monogenismo, ovvero di un'origine unitaria della specie umana, nonostante la grande diversità tra i costituito un centro di snodo tra espansioni di diversa matrice linguistica e antropologica: ne è risultata una grande ...
Leggi Tutto
Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] si è replicato: che l’obbligazione tributaria ha matrice pubblicistica, ragion per cui ben può comprendersi come solidarietà nei casi in cui il fatto indice, pur unitariamente sussunto in seno al presupposto, risulti suddivisibile per quote ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] non colposo, e non la semplice, generica matrice illecita dei beni24. Senonché, nel caso dell’ il patrimonio, VII ed., 2015, 276 s.
37 Per una ricostruzione unitaria del fondamento del reato proprio, con i relativi riflessi sul piano delle ...
Leggi Tutto
La fortuna di Gentile in Italia
Giuliano Guzzone
Ricostruendo le incidenze dell’attualismo sulla cultura dell’Italia contemporanea, Antimo Negri (1975, p. 1) ha esteso alla filosofia di Gentile un giudizio [...] orientamenti non sono o sono soltanto in parte riconducibili alla matrice attualistica; tra questi, si prediligeranno, in secondo luogo, e al pensiero di Gentile delineano un’interpretazione unitaria basata su tre tesi fondamentali: la considerazione ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
La legge 1.3.2001, n. 63 ha introdotto nel nostro sistema processuale penale l’istituto della testimonianza assistita, che era già contemplato dall’ordinamento francese, prevedendo [...] a 113-8 c.p.p. fr.), i quali stabiliscono una disciplina unitaria per tutte le ipotesi in cui un dichiarante assume lo status di premiali … e a cui risulta accomunato da analoga matrice consensuale»); per altro verso, perché potrebbe avere ricadute ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] ulteriore: il presupposto d’imposta si deve verificare “in modo unitario ed autonomo”. L’espressione è ambigua, ma, privilegiando il conclusione è la più conforme al diritto di matrice convenzionale. Il suo trasferimento nel diritto tributario ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] .
La terza varietà principale non è di fatto unitaria, perché include tutte le produzioni colorate nelle quali a forma di testa umana, pesci, frutta e simili. Oppure la matrice era cilindrica con un leggero andamento a cono verso il basso, e portava ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] il codice penale. La prima opera codicistica dell’Italia unitaria aveva comprensibilmente animato il confronto fra i due principali un’asserita superiorità del pensiero sistematico di matrice tedesca rispetto all’approccio descrittivo e piattamente ...
Leggi Tutto
unitario
unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. di Mazzini; le tendenze u. della base sindacale,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...