Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] con q potenza di 2 (i gruppi Sz(q) sono particolari gruppi di matrici scoperti da Suzuki).
Visto il ruolo così particolare che svolge il numero primo dava luogo ai gruppi classici (esclusi i gruppi unitari e alcuni gruppi ortogonali), e presto si vide ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] descritto essenzialmente tramite l'equazione differenziale (per pulsazione unitaria):
[1] formula
La soluzione di questa equazione quindi espressa in queste coordinate tramite la cosiddetta matrice jacobiana
Nello spazio euclideo, come si è ...
Leggi Tutto
I p. a., o p. "stocastici", sono lo strumento matematico per studiare l'evolversi nel tempo dei fenomeni dipendenti da fattori casuali. Come tale essi rientrano nell'ambito del calcolo delle probabilità, [...] ha un p. normale, se procede solo per salti di altezza unitaria si ha il p. di Poisson. Precisiamo quanto detto.
Se un , si ottiene P(n) = Pn. Si vede quindi che la matrice di transizione P giuoca un ruolo fondamentale per lo studio della catena. La ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] (a31, a32, a33) = (0, 0, 1) a in accordo con la regola del prodotto di matrici. Ne segue che le righe di a formano una base ortonormale di vettori per ℝ3 (vale a dire sono vettori unitari a due a due ortogonali) e il determinante di a è uguale a 1. L ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] italiana e francese, inglobandoli in una visione unitaria dello studio della topologia delle varietà proiettive = H/Γ0 (N), dove Γ0 (N) è il sottogruppo di SL(2), formato dalle matrici
tali che N divide c. Qui N è il ‛conduttore' di E, ossia è il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] acquisizione dell'algebra, tutta la matematica venne a trovare una matrice comune, l'Antichità ellenistica classica, che da spunti provenienti dalle essere utilizzate in una trattazione il più possibile unitaria. Per continuare con l'esempio del De ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] dell'ideal unified science, ossia su una scienza unitaria ideale, formulata per mezzo di un linguaggio che contrapposizione tra la metodologia induttivistica, con la sua matrice filosofica giustificazionistica, e la metodologia della discussione ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
PPierpaolo Battigalli
di Pierpaolo Battigalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo della teoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] assegnare un'azione per ogni situazione di scelta, sono 2 × 2 = 4. Nella matrice, x.y rappresenta la strategia di II che risponde con x al prezzo 1 e con dei giochi non fornisce una teoria unitaria delle situazioni decisionali interattive, quanto ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] del seguente problema:
dove ν è il vettore di lunghezza unitaria ortogonale a ∂Ω nel punto x e diretto verso l'esterno definita per x in Ω, y in Rm e η nello spazio delle matrici di tipo m × n. Se f soddisfa ipotesi simili a quelle considerate ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] riferimento sembra
essere la proporzione costruttiva antropometrica, a base unitaria un ottavo, esposta nel De architectura di Vitruvio (III prima della comparsa di una tradizione alchimistica di matrice indo-islamica. Nell'alchimia, come in altri ...
Leggi Tutto
unitario
unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. di Mazzini; le tendenze u. della base sindacale,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...