prodotto righe per colonne
prodotto righe per colonne risultato della moltiplicazione righe per colonne tra due matrici tali che il numero delle colonne della prima sia uguale al numero delle righe della [...] seconda (→ matrice). Tale prodotto è una matrice avente tante righe quante ne ha la prima e tante colonne quante ne ha la seconda. Date pertanto le matrici Am,n e Bn,p, il loro prodotto riga per colonna è, per definizione, la matrice Cm,p i cui ...
Leggi Tutto
GRAFICA D'ARTE
Guido Strazza
Con l'aggettivo ''grafico'' si è sempre significato ciò che attiene genericamente al disegno, al rappresentare e comunicare per segni. Poiché le tecniche tradizionali di [...] quando si tratta di lastre di zinco. I segni stampati non hanno sensibile rilievo sulla carta.
Serigrafia o stampa a riserva da matrice costituita da un telaio con tessuto di fibre sintetiche a trama più o meno fitta. Si stampa a mano, o con torchio ...
Leggi Tutto
Hamilton-Cayley, teorema di
Hamilton-Cayley, teorema di in algebra lineare, stabilisce che se ƒ è un endomorfismo di uno spazio vettoriale Vn su un campo K e p(x) è il polinomio caratteristico associato [...] è p(x) = x 2 − 4x + 3, in virtù del teorema si ha A2 − 4A + 3I2 = 0; in altri termini, ogni matrice annulla il proprio polinomio caratteristico. Dal teorema discende il seguente corollario: il polinomio minimo di un endomorfismo ƒ di uno spazio ...
Leggi Tutto
Poeta portoghese di origini mozambicane (Inhambane, Mozambico, 1932 - Lisbona 1997). Nei suoi versi, scanditi da un ritmo sincopato che ricorda la musica jazz, predilige temi tradizionali di matrice occidentale, [...] ispirandosi a Th. S. Eliot: O país dos outros (1959); Mangas verdes com sal (1969); O escriba acocorado (1978); Memória consentida. 20 anos de poesia: 1959-1979 (1982); O corpo de Atena (1984); O monhé ...
Leggi Tutto
Casorati, determinante di
Casorati, determinante di per un sistema di soluzioni uj,k (1 ≤ j ≤ n) di una equazione lineare alle differenze di ordine n è il determinante della matrice di ordine n le cui [...] la traslazione. Alcuni autori chiamano il determinante di Casorati determinante wronskiano perché ne è l’analogo (→ matrice wronskiana). Per k = 0 questo determinante corrisponde alle condizioni iniziali assegnate per individuare le soluzioni. Se ...
Leggi Tutto
Leghe metalliche con le quali si rivestono parti di macchine soggette a usura per attrito di strisciamento, in particolare i cuscinetti. In linea di principio, sono costituite da una matrice plastica che [...] cristallini più duri. Questi ultimi hanno la funzione di portare il carico e di resistere all’usura: la matrice plastica conferisce la resistenza agli urti e alle vibrazioni, e favorisce l’aggiustamento reciproco delle superfici a contatto durante ...
Leggi Tutto
Le frasi soggettive sono frasi subordinate di tipo argomentale (➔ subordinate, frasi), che corrispondono al soggetto (1) del verbo della frase da cui dipendono (chiamata talvolta frase matrice) e possono [...] scelta del modo verbale serve innanzitutto a mettere in relazione l’evento della subordinata con quello della frase matrice secondo diverse possibilità: relazioni di contemporaneità al presente (19) o al passato (20), anteriorità al presente (21) o ...
Leggi Tutto
Nasrallah, Hassan
Nasrallah, Hassan (Ḥasan Naṣr Allāh). – Politico libanese (n. Burj Hammud 1960), capo del partito sciita Hezbollah (Ḥizb Allāh), un’organizzazione politica e militare di matrice fondamentalista [...] responsabile di numerosi attentati alla sicurezza di Israele. Alleati di N. nella sua escalation di violenze contro lo Stato israeliano sono l’Iran e il regime di B. al-Asad in Siria, che negli anni hanno ...
Leggi Tutto
Pittore (Monopoli 1612 - Napoli 1656 circa). Dal 1622 a Napoli, fu allievo di J. de Ribera ma alla sua formazione contribuì anche la conoscenza del naturalismo di matrice caravaggesca. Tra le sue opere [...] certe a Napoli: S. Paolo eremita e s. Antonio abate (1634, S. Onofrio dei Vecchi); due episodî delle storie di s. Gregorio Armeno (1635) nella chiesa omonima; Morte di s. Giuseppe (Ss. Trinità dei Pellegrini). ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] e, talvolta, soprattutto nelle prime fasi dello sviluppo embrionale, costituisce un substrato attraverso il quale le c. si muovono (➔ matrice).
Progressi della biologia della cellula
Molte informazioni si hanno oggi sul ruolo di DNA e RNA nel flusso ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
matriciano
agg. – Forma aferetica, comune a Roma e nel Lazio, per amatriciano, spec. nell’espressione, largamente diffusa nel linguaggio gastronomico, alla matriciana (v. amatriciano).