PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] le modalità la p. coinvolge in modo complessivo l'opera sotto il profilo sia progettuale che esecutivo: diviene matrice di un sistema progettuale in cui l'oggetto è considerato preventivamente disaggregato in parti, ma suscettibile di riaggregazione ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] ) che producono d. vettoriali, manovrando vere e proprie penne, o stampanti, che possono essere a carattere intero o a matrice di punti. Esistono vari tipi di plotters: i plotters (detti a XY) funzionano come un tecnigrafo con due componenti di ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] più fragili, ad esempio, le ceramiche sovradipinte o prive di rivestimento e quelle lavorate al tornio lento o a matrice, oppure cotte a basse temperature. I danni più frequenti possono essere la perdita del colore e graffi o incisioni sulla ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] (marmor Phrygium o Synnadicum). - M. brecciato con elementi di calcare cristallino bianco, di dimensioni variabilissime, dispersi in una matrice pure calcarea, di color rosso-violaceo, rosso-bruno o bruno, per impregnazioni di ossidi di ferro, forse ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] da figure scolpite (metà del sec. 13°), caratterizzate da un aggraziato movimento, delicatamente articolato dal panneggio di matrice gotica francese. Il portale occidentale, il più ricco dal punto di vista della decorazione plastica (in parte ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] sempre di più le competenze prospettiche e la propensione per la monumentalità delle figure e per un realismo di matrice donatelliana. Elementi rinascimentali, questi, che però convissero sempre con nostalgie per il mondo tardogotico nel quale si era ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] un processo di rapida assimilazione al vasto quadro dei riferimenti romani dello J. della concezione spaziale di matrice francese che improntava le strutture esistenti e che era pienamente congruente alla sua tendenza a esaltare progressivamente il ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] ) in un momento anteriore agli inizî della colonizzazione greca in Occidente, consente di ipotizzare una frequentazione greca, di matrice diversa da quella che creò le colonie, con fini esclusivamente di traffico.
A Pontecagnano le importazioni di ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] della sua espansione, è ascrivibile non solamente alla sostanziale continuità della tradizione abitativa, la quale denota una matrice culturale indelebile, ma anche alla concreta necessità di sopravvivere e alla disponibilità al riuso delle strutture ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] , mentre all'interno l'edificio a volta vestfalico è arricchito da camminamenti, rosoni e finestre scaglionate di matrice renana, e anche nella scultura architettonica si fa riferimento ai cantieri gotici di Marburgo e Magdeburgo (Bischofsgang ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
matriciano
agg. – Forma aferetica, comune a Roma e nel Lazio, per amatriciano, spec. nell’espressione, largamente diffusa nel linguaggio gastronomico, alla matriciana (v. amatriciano).