PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] Considerazioni richiamandosi ai modelli della Roma repubblicana e dell’Inghilterra contemporanea. La procedura penale continentale di matrice romano-canonica era oppugnata in ragione della sua inidoneità ad assicurare la protezione degli innocenti e ...
Leggi Tutto
BANDO E CONFINO POLITICI
GGiuliano Milani
di Giuliano Milani
Bando e confino politici
Nel punire la dissidenza politica Federico II fece ricorso, combinandoli in una nuova sintesi, agli istituti propri [...] si affrancò dalla necessità di mantenere i provvedimenti che emanava contro i propri nemici nel quadro delle punizioni di matrice pontificia, e poté così ricorrere a pratiche, come il bando perpetuo o il confino, che erano state sviluppate dai ...
Leggi Tutto
NENNA, Giovan Battista
Raffaele Girardi
NENNA, Giovan Battista. – Nacque a Bari da Vincenzo e da Luisa Pascalino, fra il 1509 e il 1513, come si deduce dalle notizie offerte da lui stesso nel dialogo [...] orientamenti della feudalità meridionale più retriva e anarchica, ma anche la sostanziale estraneità dell’autore a certo radicalismo di matrice borghese come quello di Antonio Galateo e del suo De nobilitate. Le idee di Nenna erano semmai più vicine ...
Leggi Tutto
Famiglia e successioni nel nuovo d.i. pr. Europeo
Roberta Clerici
La recente decisione della Grecia di vincolarsi al regolamento (UE) 20.12.2010, n. 1259 sulla legge applicabile al divorzio e alla separazione [...] «pari condizioni di accesso» al divorzio o alla separazione personale.
Risulta evidente il riferimento agli ordinamenti a matrice religiosa mussulmana e dunque all’istituto del ripudio unilaterale, già di per sé ritenuto contrario (ma non sempre ...
Leggi Tutto
Termine di decadenza dell’azione risarcitoria
Carmine Russo
La Corte costituzionale e l’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato intervengono sulla questione dell’applicabilità del termine di decadenza [...] normativa, non già nell’estensione del termine decadenziale di legge (…), ma nella creazione di un termine decadenziale di matrice pretoria, caratterizzato da un diverso dies a quo»; il Supremo Consesso aggiunge che l’introduzione di una preclusione ...
Leggi Tutto
Sanzioni non pecuniarie della p.a.
Maria Alessandra Sandulli
Annalaura Leoni
Nel 2014 la giurisprudenza, nazionale (C. cost., 18.4.2014, n. 104, e Cons. St., sez. VI, sentt. 16.1.2014, n. 148 e 17.6.2014, [...] considerazione dell’elemento soggettivo, il Consiglio di Stato ha ipotizzato la violazione del principio di proporzionalità – di matrice euro-unitaria e proiezione del principio di ragionevolezza di cui all’art. 3 Cost. – che impone al legislatore ...
Leggi Tutto
La burocrazia
Guido Melis
1. È stato il sociologo K.A. Wittfogel a suggerire (1957) l’ipotesi che l’origine remota delle burocrazie vada collocata nel mondo antico, quando si pose, in particolare nelle [...] sulla cultura della burocrazia e sul suo rapporto con lo sviluppo del Paese (un sistema amministrativo di matrice sociologica meridionale avrebbe dialogato a fatica con un sistema economico-industriale a prevalente trazione settentrionale).
Lo ...
Leggi Tutto
PADELLETTI, Guido
Giordano Ferri
PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti.
Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] poteva dirsi prerogativa di quella configurazione, tanto che egli la auspicava in un rinnovato modello giurisdizionalista, di matrice liberale. Nel saggio La politica ecclesiasticain Italia criticò la nozione sulla quale si fondava l’idea stessa di ...
Leggi Tutto
LOSA, Nicolò
Angelo Torre
Nacque intorno al 1564 da Alessandro e forse dalla seconda moglie di questo, Secondina Della Porta di Nicolò, sposata in data imprecisata dopo la morte della prima moglie, [...] L'ultimo punto, molto importante, della riflessione del L. riguarda i delitti delle Comunità. Con un'argomentazione di matrice canonistica egli giunge ad affermare che le Comunità non sono perseguibili penalmente: la natura astratta e collettiva dell ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] quelle dell’altro giocatore sono l’opposto. Una tipica rappresentazione di un g. in forma normale si ha mediante la tabella (o matrice) dei pagamenti, come quella rappresentata, in cui x1, x2, x3 sono le strategie del giocatore A e y1, y2, y3, y4 le ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
matriciano
agg. – Forma aferetica, comune a Roma e nel Lazio, per amatriciano, spec. nell’espressione, largamente diffusa nel linguaggio gastronomico, alla matriciana (v. amatriciano).