traccia botanica T. fogliare Il fascio vascolare che congiunge il sistema vascolare della foglia con quello del caule; si estende dalla base della foglia fino al punto della stele nel quale si stacca da [...] quadrata A è la somma degli elementi della sua diagonale principale, indicata con tr(A). Proprietà della t. Siano A e B due matrici quadrate dello stesso ordine e sia c uno scalare, si ha tr(A+B)=tr(A)+tr(B); tr(cA)=c tr(A); tr(AB)=tr(BA). tecnica ...
Leggi Tutto
corango
corango [Comp. di co- e rango] [ALG] Per una matrice n╳n di rango r, è il numero n-r. ◆ [PRB] C. di una catastrofe: v. catastrofi, teoria delle: I 527 e. ...
Leggi Tutto
Diritto
Secondo l’ordinamento italiano, in base all’art. 2 c.c. (come sostituito dall’art. 1, l. 39/1975), il soggetto che è ancora in età minore, che cioè non ha ancora compiuto il diciottesimo anno di [...] è il determinante costituito dagli elementi comuni a r prefissate righe e a r prefissate colonne della matrice stessa.
Musica
Attributo che qualifica tanto gli intervalli e gli accordi quanto i modi.
Voci correlate
Minore. Diritto civile
Minore ...
Leggi Tutto
orlato
orlato [agg. Part. pass. di orlare "dotare di orlo"] [ALG] Matrice o.: una matrice n╳m alla quale sia stata aggiunta una riga all'estremità bassa, cioè nella collocazione n+1, e una colonna al-l'estremità [...] destra, cioè nella collocazione m+1 ...
Leggi Tutto
pseudosimmetrico
pseudosimmètrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di pseudo- e simmetrico] [ALG] Matrice p., o gobba: matrice quadrata in cui elementi in posti simmetrici rispetto alla diagonale principale hanno [...] uguale valore assoluto e segni contrari. La stessa qualifica si dà al determinante di tale matrice. ...
Leggi Tutto
pfaffiano
pfaffiano [Der. del cognome di J.F. Pfaff] [ALG] Relativ. a una matrice (o un determinante) emisimmetrica di ordine pari 2n, polinomio omogeneo di grado n, di simb. Pf, costruito con gli elementi [...] nel modo seguente: se si indicano gli elementi della matrice emisimmetrica A con aij (aij=-aji aii=0), il suo p. è Pf(A)=Σπε(π) ai1j1... ainjn, dove la somma è sulle possibili partizioni dell'insieme { 1, ..., 2n} in coppie disgiunte (ik, jk) e ...
Leggi Tutto
trasposto
traspòsto [agg. Part. pass. di trasporre (→ trasposizione)] [ALG] Determinante t.: il determinante di una matrice t. (v. oltre); ha lo stesso valore del determinante della matrice originale. [...] ◆ [ALG] Matrice t. (o, assolut., trasposta s.f.): quella ottenuta da una matrice data scambiando le righe con le colonne. ...
Leggi Tutto
GIOCHI, Teoria dei
Giorgio Dall'Aglio
La t. dei g. è un modello matematico per lo studio delle "situazioni competitive", in cui cioè sono presenti più persone (o gruppi di persone, o organizzazioni) [...] giocatore. Si suppone che ciascun giocatore faccia la sua scelta senza conoscere la scelta dell'avversario. La "tabella o (matrice) dei pagamenti" formata dai valori aij riassume gli elementi del g. che vengono presi in considerazione per il suo ...
Leggi Tutto
simplettico, gruppo In matematica, il gruppo costituito dalle matrici s. di ordine 2n (simbolo Sp2n). Una matrice A di ordine 2n si chiama s. se risulta A*J=JA–1, ove J è la matrice di ordine 2n formata [...] da n blocchi (01 –10) situati lungo la diagonale principale e A*, A–1 sono rispettivamente le matrici trasposta e inversa di A. ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] ; gli ai,j sono gli elementi di A e i bi e gli xi le componenti dei due vettori b e x.
I concetti di vettore e di matrice vanno ben al di là del concetto di n-upla o di tabella di numeri. In effetti il concetto di vettore e più in generale di spazio ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
matriciano
agg. – Forma aferetica, comune a Roma e nel Lazio, per amatriciano, spec. nell’espressione, largamente diffusa nel linguaggio gastronomico, alla matriciana (v. amatriciano).