L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] lo studio delle varietà n-dimensionali Riemann introduceva la nozione fondamentale di elemento lineare
dove gij è una matrice simmetrica definita positiva, denominata in seguito 'tensore metrico'. Nel caso di una superficie (n=2), questa relazione ...
Leggi Tutto
Convessità
Arrigo Cellina
La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte del linguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...] una funzione convessa deve essere convesso. In ℝn le funzioni convesse sufficientemente liscie possono essere caratterizzate in termini della matrice delle derivate seconde: una funzione è convessa se e solo se la forma quadratica
14] formula
è non ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] che agli Arabi. (L'algebra, pp. 8-9)
Con l'acquisizione dell'algebra, tutta la matematica venne a trovare una matrice comune, l'Antichità ellenistica classica, che da spunti provenienti dalle civiltà arcaiche, l'Egitto, la Mesopotamia, la Fenicia, e ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] Flores geometrici (1728): lo scolio alla prop. XII della parte I ipotizza che la struttura di un fiore sia una matrice matematica, fissata in microstrutture negli stami. Quanto al dibattito con Porzio e Giordani, dato che il primo non replicò, il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] di Venezia non consentì alla Controriforma di affermarsi nel suo territorio, a Padova sopravvissero le strutture fondamentali di matrice medievale, che al principio del Cinquecento furono rinnovate secondo le idee dell'Umanesimo, mantenendo però l ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] all'unificazione (metà del VII sec. d.C.). Attualmente, in una delle collezioni del Museo nazionale coreano, si trova la matrice lignea di un testo buddhista che risale all'inizio dell'VIII sec., il rotolo del Dhāraṇīsūtra, considerato una delle più ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] l'arte tessile ha origini così remote, preceduta soltanto dall'arte parietale delle caverne, può essere considerata come la matrice principale di ogni forma d'arte peruviana. Si può quindi sostenere che dal tessuto siano nate tutte le arti plastiche ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] particolare interesse per la fisica delle particelle elementari: per esempio le equazioni ridotte di Yang e Mills,
dove U- è una matrice di SU(n), det U- = 1, U- = U- (x, y, t).
La maggioranza delle equazioni non lineari di evoluzione, risolubili ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] generazione o due più tardi, nel II sec., Ipsicle fa un passo avanti. Con lui tutto si rifà a una matrice tradizionale: egli scrive infatti a partire dalla tradizione e nella tradizione. ‘Nella tradizione’ in senso proprio, perché l’opera principale ...
Leggi Tutto
Modelli, Teoria dei
Silvio Bozzi
Malgrado le modeste origini che ne hanno segnato la nascita, la teoria dei modelli ha sviluppato nel corso del tempo idee e metodi che l'hanno resa uno dei settori più [...] è provare EQ, e per far questo basta dimostrare la [18] per le formule esistenziali, in particolare (poiché ogni matrice è equivalente a una disgiunzione di congiunzioni di basiche e ∃ si distribuisce su ) per le esistenziali primitive della forma ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
matriciano
agg. – Forma aferetica, comune a Roma e nel Lazio, per amatriciano, spec. nell’espressione, largamente diffusa nel linguaggio gastronomico, alla matriciana (v. amatriciano).