La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] il suo nome ed egli si nascose sotto lo pseudonimo di "Apelles latens post tabulam". Tuttavia, Galilei riuscì a individuarne la matrice gesuita e in due lettere inviate a Welser lo rimproverò di aver proposto che le macchie fossero piccoli satelliti ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] Angiogenesis Factors), rilasciati da cellule tumorali; aptotassi, in risposta a gradienti di fibronectina, generata dalla matrice extracellulare; anastomosi, necessaria alla formazione di reti di vasi; circolazione sanguigna. La corretta modellazione ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] nei fenomeni sociali, pura conoscenza. Ma anche nelle scienze non naturali ogni metodo vive all'ombra di una matrice culturale, riflette un quadro teorico, un'interpretazione del divenire storico. Un divenire per variazioni graduali o per salti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] che era basata sulle nozioni di forme esterne e di derivata esterna, nella quale il ruolo delle connessioni è svolto da opportune matrici di 1-forme.
Un aspetto particolare dei lavori di Cartan e di Weyl, pur nell'impiego frequente dei calcoli, è l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri
Günther Frei
Teoria analitica dei numeri
La teoria analitica dei numeri non è una teoria matematica ben definita, [...] Artin L(s,χρ,K/k), dove ϱ è una rappresentazione del gruppo G di Galois di K/k e il carattere cr è la traccia della matrice che corrisponde a r. Artin congetturò che le funzioni L di Weber L(s,c,k) coincidessero con le sue funzioni L nel caso in cui ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] Progress and..., 1979, cap. II, È 2.3).
La contrapposizione tra la metodologia induttivistica, con la sua matrice filosofica giustificazionistica, e la metodologia della discussione critica di Popper costituisce la grande disputa metodologica in atto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] 'ultima "si sviluppa da una sola intuizione fondamentale a priori", affermava Brouwer riconoscendo, con Poincaré, una matrice kantiana al proprio intuizionismo. "Il fenomeno fondamentale della matematica", egli scrive nel 1913 in Intuitionism and ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] stabilire un nesso strettissimo tra l'astronomia e l'astrologia, in quanto scienze teorico-pratiche di matrice tolemaica, distinguendole sia dalla concezione aristotelica della scienza ‒ necessaria e contemplativa ‒ sia dal fatalismo cosmico degli ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
matriciano
agg. – Forma aferetica, comune a Roma e nel Lazio, per amatriciano, spec. nell’espressione, largamente diffusa nel linguaggio gastronomico, alla matriciana (v. amatriciano).