Francesca Maoli
Il contributo esamina la disciplina di diritto internazionale privato in materia di successioni mortis causa, analizzando la normativa di conflitto introdotta a livello dell’Unione europea [...] .
Accanto a questi aspetti, il regolamento introduce un istituto nuovo nel campo del diritto internazionale privato di matrice europea: si tratta del certificato successorio europeo, creato con lo scopo di facilitare l’amministrazione delle ...
Leggi Tutto
Giudicato restitutorio e acquisizione sanante
Enrico Zampetti
Nel risolvere un contrasto recentemente emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 2 del 2016 [...] per scopi d’interesse pubblico4. Come noto, l’istituto viene originariamente introdotto per superare il fenomeno di matrice giurisprudenziale dell’occupazione appropriativa, già più volte condannato dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, in virtù ...
Leggi Tutto
Mandato d'arresto europeo. Profili processuali
Gaetano De Amicis
Mandato d’arresto europeoProfili processuali
La nuova procedura di consegna basata sul mandato d’arresto europeo viene esaminata alla [...] di cooperazione, le cui radici, peraltro, continuano, sia pure in parte, ad alimentarsi dall’ «alveo mnemonico» del diritto estradizionale di matrice convenzionale (ex artt. 31, § 2 e § 3, e 32 della decisione quadro), o interna (ex art. 39, co. 1, l ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] nelle scienze morali" (Storia e dottr., p. 7) e dunque espressione della civiltà razionalistica e individualistica "moderna", matrice sia del liberalismo sia del socialismo, e responsabile di quella "epocale" distruzione del senso unitario della vita ...
Leggi Tutto
Assicurazione e responsabilità dell’armatore
Alessandro Zampone
Con il d.lgs. n. 111/2012 l’Italia ha dato attuazione alla dir. 2009/20/CE che stabilisce l’assicurazione obbligatoria degli armatori [...] della Convenzione le ipotesi di esclusione dell’obbligo assicurativo). Da questa constatazione muove quindi l’esigenza di matrice interpretativa che porta ad includere tra i crediti soggetti alla limitazione stabilita dall’art. 7 del decreto tutte ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Domenico
Paolo Mari
Nacque a San Tammaro, vicino Capua, nel 1795. Fu mandato giovanissimo dal padre Antonio a studiare nel seminario di Capua ove si dedicò soprattutto agli studi di diritto, [...] nel diritto romano, germanico, canonico, consuetudinario e infine nei nuovi codici, secondo una linea di sviluppo storico di netta matrice vichiana.
Nel 1837 il C. fu nominato giudice di Gran Corte criminale presso il tribunale di Noto in Sicilia, ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] successive giudicheranno gli aspetti tipizzanti del testo definitivo – il codice del Regno d’Italia ha comunque la propria matrice principale nel testo piemontese del 1837 (cfr. Caprioli 2008, pp. 107-22), il «codice francese interpolato» secondo l ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] di pubblico negli anni successivi all’Unità. Queste due scelte editoriali (Vico e Gioberti) segnalavano dunque una chiara matrice culturale e politica che collocava la famiglia Morano nel solco del moderatismo unitario risorgimentale per un’adesione ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] perché convinto della necessità di conservare l'unità della classe dirigente fascista, sia per la natura culturale e la matrice gentiliana della propria vocazione politica, che tendeva al mito della "fedeltà", il B. riuscì a mantenere sempre buoni ...
Leggi Tutto
Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017
Articolazione territoriale dello Stato
Jacopo Ferracuti
L’Italia è uno Stato unitario politicamente decentrato che, pur contrapponendole, [...] i primi progetti di riforma costituzionale, ispirati ad un “regionalismo forte”, con introduzione di nuovi elementi di matrice federale ed ampliamento di competenze regionali.
In particolare, la spinta autonomista di alcune Regioni e la riforma ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
matriciano
agg. – Forma aferetica, comune a Roma e nel Lazio, per amatriciano, spec. nell’espressione, largamente diffusa nel linguaggio gastronomico, alla matriciana (v. amatriciano).