Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] Nord, con conseguenze assolutamente positive a livello economico e e che qui fossero state eseguite le matrici dei dirhām. Come la moneta aurea, il da follis, nome della moneta bizantina di rame, e definiva ogni moneta di rame o di bronzo, quali che ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] da luogo a luogo. Adam Smith aveva definito opportunamente l'economia nel titolo del suo celebre per lo più annuali, salvo le matrici di Leontief, la cui complessità ha Lipsey, R. G., An introduction to positive economics, London 1963 (tr. it.: ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] rilevante del fenomeno che gli storici definiscono di "volgarizzazione" della Chiesa e che storiografia che sottolinea i suoi aspetti positivi non dubita, poi, che con della cultura tradizionale, di matrice naturalistica e pagana, furono notevoli ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] . Esso è definito dalle tre equazioni seguenti
con σ, ρ, β costanti positive.
Anche nel fisso rispetto a Tk, si ha ϕi (0, ..., 0) = 0. Consideriamo adesso la matrice di Jacobi dTx(0) =
Un punto x(0) viene detto ‛iperbolico' se nessuno degli ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] ..., Xc), ciascuna con distribuzione normale con media 0 e varianza 1 e una matrice A, c × d, tale che
Y 0 a + XA
per un (t) = E(Xs+tÙs).
L'autocorrelazione è una funzione definitapositiva; se è anche continua, per il teorema di Bochner essa è ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] due cariche positive unitarie, poste rispettivamente sui nuclei C e H, in modo da definire senza ambiguità =CH2 isolate), per ognuno dei quali è E(CπC)=2(α+β). (La matrice di Fock F(π) per un doppio legame π isolato è
la cui diagonalizzazione ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] Civita ω (v. geometria differenziale), cioè una matrice 4×4 di 1-forme su M che definiscono la derivata esterna dei riferimenti lorentziani (e0, e1 a una separazione fra il centro di massa delle cariche positive (Ba++, Ti++++) (v. fig. 2) e quello ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] φ(x)=∞ una, nessuna, o più volte. Per esempio, definendo logx come ∫dx/x e partendo da x=1, si ; è invece grande e positivo quando x è grande e positiva. Essendo il suo grafico integrazione. L'uso delle matrici per descrivere come vengono permutati ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] di strutture particolari e ben definite per la sua applicazione danno luogo a siti fissi di carica positiva. Purtroppo l'effetto di queste cariche più polare. A questo punto è costituita la matrice di base con cui si preparano le membrane ionicamente ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] Rn in se stesso e perciò possiede una matrice reale A = (αij), si dice ‛positivo' e si scrive A ≥ 0, quando per come A, anche (λI - A) e R (λ, A) sono chiusi e definiti su tutto E, e anche continui (secondo il teorema di Banach sui grafici chiusi) e ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...