Bioinformatica
Sergio Nasi
La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] rappresentata da un punteggio che è la somma dei punteggi per ciascuna posizione nella sequenza. Nel caso di sequenze di DNA si usano matrici unitarie, fatte solo di 0 e 1: a ogni posizione si dà un punteggio +1 se c’è corrispondenza, un punteggio 0 ...
Leggi Tutto
unitario
unitàrio [agg. Der. di unità] [LSF] Che è u-guale all'unità, si fonda sull'unità o s'ispira a criteri di unità. ◆ [CHF] Nella tecnologia chimica, di trasformazioni per le quali possono essere [...] [ALG] Cn-fibrato u.: v. fibrati: II 572 e. ◆ [ALG] Gruppo u.: gruppo formato da tutte le matrici unitarie di un dato ordine n: v. gruppi classici, teoria dei: III 110 b. ◆ [ALG] Matrice u.: una matrice quadrata A per la quale AA∗=A∗A=I, dove A∗ è la ...
Leggi Tutto
Glicoproteina presente sulla membrana cellulare (peso molecolare di circa 220.000), particolarmente abbondante nei fibroblasti. È un dimero costituito da due polipeptidi molto simili, legati fra loro a [...] , che ne fanno una delle principali molecole dell’adesione cellulare. La f. fa aderire le cellule a tutti i tipi di matrici extracellulari, tranne a quelle di tipo IV (per il quale questa funzione è svolta dalla laminina). Inoltre, interagendo con le ...
Leggi Tutto
SFRAGISTICA
. È la scienza che studia i sigilli (gr. σϕραγίς "sigillo"). Il nome fu adoperato la prima volta da J. Heumann nell'opera Commentarii de re diplomatica imperatorum, ecc. (Norimberga, 1745 [...] composta tra il 1275 e il 1276 accenna brevemente alla forma, all'uso e al valore giuridico dei sigilli e alle matrici degli stessi. Sorta la scienza diplomatica ad opera del Mabillon (1632-1707), si comprese tosto quale importanza avessero i sigilli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] fra la i-ma riga e la j-ma colonna) di una matrice A di dati, il vettore A si può memorizzare su nastro magnetico ,…, a2n, …
La trasposta di A è semplicemente la stessa matrice riscritta (riordinata) per colonne, con il primo indice che varia ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] forma normale di Jordan; ha un unico autovalore 1 con autovettore (1, 0). Per essa si ha p (λ) = m (λ) = (λ - 1)2. Per la matrice identica I =
si ha invece p (λ) = (λ - 1)2, m (λ) = λ - 1.
La totalità degli autovalori di A si dice spettro σ (A) di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Domenikos Theotokopulos, detto El Greco, incarna il tipo dell’artista-genio: originale, [...] si compie presumibilmente nell’isola natale, dove è ben nota anche l’arte occidentale, filtrata attraverso le stampe. Alla matrice greca egli resta ancora fedele al suo esordio in Italia.
A Venezia, tradizionalmente legata a Bisanzio da secoli di ...
Leggi Tutto
gruppi quantistici
Luca Tomassini
Struttura algebrica introdotta e analizzata a partire dagli anni Ottanta del secolo scorso dai matematici russi Ludwig Faddeev e Vladimir Drinfeld e dal giapponese [...] (per es. ab=ba) che esprimono la loro commutatività:
dove q è un numero complesso differente da zero. La condizione sul determinante delle matrici si trasforma allora in a∼d∼−q−1b∼c∼=1. L’algebra Fq(SL(2,ℂ)) non è isomorfa a F(H) per nessun gruppo ...
Leggi Tutto
algebra [struttura]
algebra (struttura) particolare struttura algebrica definita su un campo K; è uno spazio vettoriale A su K dotato di un prodotto interno bilineare ∗: A × A → A (→ applicazione bilineare). [...] è isomorfa a una sottoalgebra di un’algebra matriciale: per esempio, l’algebra C dei numeri complessi è isomorfa all’algebra delle matrici 2 × 2 del tipo
dove a e b sono numeri reali.
Un’algebra associativa è detta algebra normata se è uno spazio ...
Leggi Tutto
Cholesky
Cholesky André-Louis (Montguyon, Charente-Maritime, 1875 - Bagneux, Aisne, 1918) matematico francese. Dopo aver frequentato l’École polytechnique, dove ebbe tra i docenti C. Jordan, si arruolò [...] rideterminazione del meridiano di Parigi, utilizzando ingegnosi metodi di calcolo, tra cui il metodo di decomposizione delle matrici che porta il suo nome (→ Cholesky, decomposizione di). Sempre per motivi legati alla mappatura del territorio per ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
matriciano
agg. – Forma aferetica, comune a Roma e nel Lazio, per amatriciano, spec. nell’espressione, largamente diffusa nel linguaggio gastronomico, alla matriciana (v. amatriciano).