La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Robert Bruce Merrifield, USA, Rockefeller University, New York, per aver realizzato un metodo utile per la sintesi chimica in matrici solide.
Nobel per la medicina o la fisiologia
Niels Kai Jerne, Danimarca, e Georges J.F. Köhler, Repubblica Federale ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] alle equazioni diofantee e alla teoria del corpo di classi.
a) Funzioni ellittiche modulari.
Indichiamo con Γ il gruppo delle matrici 2×2 con elementi interi e determinante 1. Γ è chiamato ‛gruppo modulare ellittico'. Indichiamo con ???OUT-H???, il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] Puiseux il merito di essere stato il primo a chiamare cammino (chemin) un percorso di integrazione. L'uso delle matrici per descrivere come vengono permutati i punti di ramificazione si deve a Hermite.
Riemann
Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826 ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
matriciano
agg. – Forma aferetica, comune a Roma e nel Lazio, per amatriciano, spec. nell’espressione, largamente diffusa nel linguaggio gastronomico, alla matriciana (v. amatriciano).