MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] christianae fidei, Ingolstadt 1586-88; P. Ledesma, Tractatus de magno matrimoniisacramento, Venezia 1592; T. Sanchez, De sancto matrimoniisacramento, Anversa 1607; A. Barbosa, De matrimonio, Lione 1668; Er. von Moy, Das Eherecht der Christen in ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] si applicano all’universalità dei cittadini, e che concernono: il matrimonio, la famiglia e la filiazione legittima e naturale; i d delle immunità. Ripreso da Ottone I, il fondatore del Sacro romano impero, tale regime favorì il sistema medievale dei ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] singuli singulas familias incipiunt habere. La famiglia ha i suoi sacra, i suoi iudicia domestica, i suoi mores. I poteri indica ormai la famiglia naturale, che trae origine dal matrimonio e dalla procreazione legittima. La patria potestà è divenuta ...
Leggi Tutto
Il progresso delle società industriali e urbane ha radicalmente trasformato struttura e funzioni della f.; il tipo di f. ristretta, composto dal padre, dalla madre e dai figli minori, è praticamente diventato [...] una popolazione globale di 54.412.286 e 416.125 matrimoni, 32.627. L'anno seguente i matrimoni sono stati 418.979 (54.900.783 ab.) e infanzia, la casa ricettacolo di tradizioni e di ricordi, luogo sacro ove ci si rifugia per trovare la pace, è stato ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] nuziali conservano ai giorni nostri cerimonie che furono caratteristiche di epoche lontane e costituirono sacre e imprescindibili formalità nella procedura del matrimonio. Accanto al rito dell'anello (v.), che è comunemente detto la fede (nel Veneto ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] ormai innato di rispetto verso i morti, per cui è resa sacra anche la tomba di famiglie spente da gran tempo, e persino nobiltà locale indussero Ludovico IV a dichiarare nullo il matrimonio di Margherita, che fece sposare al proprio figlio già ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] rafforzata dal trattato di Blois (12 ottobre 1505) e dal matrimonio del vedovo sovrano aragonese con Germana di Foix, questa fu di Santi, in poemi alla Vergine e in altri di argomento sacro, si serve della poesia come mezzo di propaganda morale. È la ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] private" venissero chiuse; inoltre tentò di far togliere le immagini sacre dalle chiese russe e di obbligare il clero a vestirsi in o di cappotto. Nella Russia meridionale solo con il matrimonio si ha la solenne vestizione della fanciulla, con una ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] era l'inizio del lavoro dei campi con un solco scavato dall'imperatore in un campo sacro al Signore del cielo. In primavera si apriva pure il periodo dei matrimonî, interdetti d'inverno.
Con la nuova stagione in tutte le case, dal palazzo del re alle ...
Leggi Tutto
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...