La intrascrivibilità del matrimonio “same-sex”
Enzo Vincenti
Con la sentenza del marzo 2012, pur ribadendo la intrascrivibilità del matrimonio “same-sex” contratto all’estero da cittadini italiani, [...] di sesso dei nubendi non costituisce presupposto “naturalistico” di “esistenza” del matrimonio (come invece ritenuto dalla Corte di appello), per cui il matrimoniocivile tra persone dello stesso sesso, celebrato all’estero, non è inesistente per ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Bernardo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 9 nov. 1746 da Francesco ed Agnese di Giacomo, di modeste fortune, e in famiglia ricevette la prima istruzione, rivelando un ingegno versatile [...] aveva già dato parere favorevole nel 1808, nonostante esso fosse stato accusato di gallicanesimo.
Per quanto attiene all'introduzione del matrimoniocivile e del divorzio nel Napoletano, conseguente alla promulgazione, nel gennaio 1809, del codice ...
Leggi Tutto
LODI, Luigi
Ferdinando Cordova
Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] laico, battendosi affinché fossero introdotte riforme quali l'abolizione dell'insegnamento religioso nelle scuole elementari, la precedenza del matrimoniocivile, il divorzio e, più in generale, la separazione fra Stato e Chiesa e la non ingerenza di ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Ludovico
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genzano, presso Roma, il 6 genn. 1832 da Raimondo, ricco proprietario terriero devoto al Papato, e da Ottavia Jacobini. Ricevuta la prima formazione al [...] per esempio, i progetti di legge che più creavano apprensione nei cattolici e in Pio IX, quello sul matrimoniocivile e quello sulla soppressione degli ordini religiosi, non furono approvati dal Parlamento. Bisognava, però, ricostituire quel clima di ...
Leggi Tutto
Unioni civili. Profili costituzionali
Paolo Bonini
La l. 20.5.2016, n. 76 disciplina due nuovi istituti giuridici: le «unioni civili» e le «convivenze di fatto». Il contributo, ripercorrendo la giurisprudenza [...] dei mutamenti avvenuti. Dunque le posizioni giuridiche dedotte in questi casi si conformano ai requisiti richiesti dal matrimoniocivile e pertanto aderiscono alla nozione costituzionale di famiglia ex art. 29 Cost. Pertanto invocare tale situazione ...
Leggi Tutto
CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] zanardelliano in un articolo (La precedenza obbligatoria del matrimoniocivile, in Rassegna contemporanea, 10 febbr. 1914), in venne nominato, il 31 luglio 1919, commissario generale civile per la Venezia Giulia, alla diretta dipendenza del presidente ...
Leggi Tutto
FALCINELLI ANTONIACCI, Mariano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Assisi il 16 nov. 1806 da Giovanni Battista e da Aloisia Alessi, ricevendo i nomi di Lorenzo Baldassarre Luigi all'atto del battesimo, che [...] concentrarsi da una parte sul rilancio delle missioni popolari, dall'altra sulla contestazione del progetto di legge sul matrimoniocivile che, anche attraverso le pressioni dei vescovi locali e la collaborazione di alcuni settori del mondo politico ...
Leggi Tutto
SAREDO, Giuseppe
Lorenzo Sinisi
– Nacque a Savona il 16 settembre 1832 da Antonio e da Teresa Montereggio.
Il padre, originario di Pontinvrea nell’entroterra savonese, era un modesto impiegato dei magazzini [...] alle non poche lacune e alla disciplina di alcuni istituti (per esempio l’autorizzazione maritale e l’indissolubilità del matrimoniocivile), ritenuta senza mezze parole illogica e contraria al buon senso.
L’annessione di Roma, nel settembre del 1870 ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] alla Camera dei deputati,il 16 maggio 1879 nella discussione del progetto di legge sull'obbligo di contrarre il matrimoniocivile prima del rito religioso, Roma 1879; Discorso agli elettori di Serra San Bruno pronunciato il 30 sett. 1881, Catanzaro ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] vennero colpiti Il Giornale di Sicilia e L'Amico del popolo. Nel 1874 sollevò vibrate proteste contro la legge sul matrimoniocivile e contro i progetti di legge sulla istituzione del divorzio. L'8 maggio 1884 con una lettera pastorale condannò la ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...