D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] 1957, per rispondere del reato di diffamazione aggravata in danno di due cittadini pratesi che avevano contratto matrimoniocivile e che erano stati classificati, in una lettera pubblica del vescovo. "pubblici concubini" e "pubblici peccatori", per ...
Leggi Tutto
CASSINIS, Giovanni Battista
Luciano Martone
Primo dei sette figli del notaio Orazio e di Orsola Avogadro di Quarenga, nacque in Masserano (Vercelli) il 25 febbr. 1806. Compiuti gli studi giuridici nell'università [...] divisione della materia in quattro libri anziché nei tre della tradizione civilistica, sia alla istituzione del matrimoniocivile. Né mancarono nei giornali democratici giudizi molto polemici sull'abbandono delle forme consuete per la presentazione ...
Leggi Tutto
CHARVAZ, Andrea
Paul Guichonnet
Nato in Savoia a Hautecour (Tarantasia) il 25 dic. 1793, in una famiglia di agricoltori, da Marie-Etienne e da Marie Borlet, studiò dapprima nella scuola locale (1802-1808), [...] servizi di M. Bertone di Sambuy, plenipotenziario presso la S. Sede. Dopo la ricusazione sovrana del progetto di legge sul matrimoniocivile, condannato formalmente dal papa, e le dimissioni del 22 ottobre di M. d'Azeglio, il 24 il re aveva convocato ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] testi stesi in epoche, e forse da mani, diverse, ma vanno attribuite a Pilati le pagine a favore del matrimoniocivile e del divorzio, che costituiscono per quanto noto la prima trattazione pubblica del tema nella letteratura italiana. Pilati redasse ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] di Bezzecca; nel 1868 Francesco I re di Francia e la duchessa d'Etampes; nel 1869 L'alloggio militare, Un matrimoniocivile nella Campagna romana, Animali all'abbeverata; nel 1870 Animali, Il monumento ai Mille nel giardino della villa Marsala a ...
Leggi Tutto
ASPRONI, Giorgio
Mario Barsali
Nato a Bitti (Nuoro) il 5 giugno 1809, da Giorgio e da Rosalia De Murtas, di povera famiglia, rimase presto orfano del padre, e da uno zio prete fu mantenuto agli studi, [...] fiorentino di M. Bakunin (1864-65), in Movimento Operaio, Il (1950), pp. 128 s.; E. Vitale, Il tentativo di introdurre il matrimoniocivile in Piemonte (1850-52), Roma 1951, pp. 24, 38, 54 s., 57, 138; P. Alatri, Lotte politiche in Sicilia sotto il ...
Leggi Tutto
NAZARI di Calabiana, Luigi
Ennio Apeciti
NAZARI di Calabiana, Luigi. – Nacque il 27 luglio 1808 a Savigliano (Cuneo) da Filippo e da Sofia Toesca dei conti di Castellazzo.
Compaesano di Santorre di [...] fatto avvenne. Più determinanti furono i suoi interventi nel 1852-53, quando levò la voce contro la legge sul matrimoniocivile, ottenendo la sospensione della discussione. Nel 1854 si oppose alla legge che prevedeva il reclutamento nell’esercito di ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Camillo
Stefano Caviglia
Nacque a Palermo il 28 genn. 1851 da Andrea e Carolina Aprile. Educato dal padre, un impiegato comunale attivo nelle file della carboneria, alle idee repubblicane, [...] sua sfera d'azione. Presentò più di un progetto di legge in favore del divorzio e per la precedenza del matrimoniocivile su quello religioso, non riuscendo tuttavia a farli approvare dal Parlamento. Si batté sempre per il rafforzamento della scuola ...
Leggi Tutto
SIOTTO PINTOR, Giovanni
Aldo Accardo
– Nacque a Cagliari il 29 novembre 1805 da famiglia di origine spagnola. Il padre era Giovanni Maria Siotto e la madre Luisa Pintor. La famiglia aveva ricevuto da [...] questioni di politica estera – dove espresse sempre posizioni fortemente antifrancesi – e sui rapporti tra Stato e Chiesa (matrimoniocivile, potere temporale del papa) e sulla necessità che Roma diventasse capitale d’Italia. Quando venne diffusa in ...
Leggi Tutto
CASTAGNETTO, Cesare Giambattista Trabucco conte di
Maria Grazia Gajo
Nacque a Torino il 1° giugno 1802 dal conte Carlo Giuseppe e Teresa Luisa Caccia di Romentino. Conseguita la laurea utriusque iuris [...] , e l'anno successivo alla soppressione della Congregazione di S. Paolo (18 e 21 febbraio), quindi al progetto di matrimoniocivile (15 dicembre). Il 23 aprile del 1855 egli apriva in Senato la discussione sul progetto di legge "sulla soppressione di ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...