GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] una giurisprudenza che escludeva dalle leggi razziali i nati da matrimoni misti e i catecumeni (ovvero coloro che alla data riflessione alla memoria dei propri maestri e alle battaglie civili per la laicità dello Stato, contro l’antisemitismo e ...
Leggi Tutto
TICOZZI, Stefano
Riccardo Martelli
Nacque il 10 maggio 1762 a Pasturo (villaggio della Valsassina, nelle Prealpi lecchesi), da Ambrogio, di professione medico, e da Giovanna Fondre, entrambi provenienti [...] dal giansenismo.
Grazie a suo fratello – che tramite matrimonio si era imparentato con una delle più eminenti famiglie del nel 1782 si laureò in utroque iure, cioè in diritto civile ed ecclesiastico. Nell’aprile dello stesso anno fu ammesso nel ...
Leggi Tutto
GALLESIO, Giorgio
Antonio Saltini
Nacque a Finalborgo, l'attuale Finale Ligure, da Giovanni Battista e da Giulia Prasca, nobili possidenti, il 23 maggio 1772. Nel 1793 si laureava in legge all'Università [...] ) inviò una delegazione a Parigi per presenziare al matrimonio dell'imperatore con Maria Luisa d'Asburgo-Lorena ( l'annessione della Liguria al Piemonte. Concluso il periodo di impegno civile - la carica di commissario di leva per Savona cui era stato ...
Leggi Tutto
MILLI, Giovanna
Luca Marcozzi
(Giannina). – Nacque a Teramo, il 24 maggio 1825, da Bernardo, sellaio, e da Regina Rossi.
Alla madre, figlia di un libraio, dovette la prima educazione letteraria e poetica. [...] estemporanea portatrice di solidi valori etici e civili e capace di accendere gli ideali patriottici. 1884) della madre Regina, che aveva seguito la figlia anche dopo il matrimonio, e l’improvvisa malattia mentale del marito (1886) la indussero a ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] andò a buon fine, con l'annuncio, il 10 ottobre, del matrimonio. Subito dopo il D. veniva investito dei vicariati di Senigallia e un periodo di disordine e di contrasti che rasentava la guerra civile, il D. giunse il 28 dicembre. Era stato accolto a ...
Leggi Tutto
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele
Salvatore Lupo
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1834. Il padre Leopoldo, marchese di San Giovanni, aveva sposato Maria [...] strettamente imparentati e può darsi che il loro matrimonio rispondesse alle logiche di difesa dell’unità dei risolse in una tumultuosa messa sotto accusa – a opera della parte civile – di Fontana e soprattutto di Palizzolo, che non erano imputati ...
Leggi Tutto
STREPPONI, Giuseppina
Dino Rizzo
STREPPONI, Giuseppina (Clelia Maria Josepha). – Nacque a Lodi l’8 settembre 1815 da Rosa Cornalba (Lodi, 26 settembre 1793 - Cremona, 13 gennaio 1870) e da Feliciano [...] dove venne celebrata regolarmente la Messa. Il matrimonio che legittimò i dodici anni di convivenza fu aveva presa con sé, fu proprio l’unione consacrata, che aveva valore civile se trascritta nel Comune di residenza; e a tal fine venne registrata a ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] (Roma 1937), Educazione del cuore. Dall'infanzia al matrimonio (Torino 1937), La direzione spirituale nella preparazione dei per la durezza di combattimenti che coinvolsero la stessa popolazione civile, e al suo ritorno al Gonzaga iniziò a dedicarsi ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Claudia Tinazzi
– Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani.
A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] del ruolo dell’architettura in relazione alla storia civile dell’epoca. Poco più tardi, un altro saggio del 1965, a Zermatt, Rossi aveva sposato Sonia Gessner, e dal loro matrimonio erano nati i figli Fausto (1966) e Vera (1968).
Tra la ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] ordine di Francesco 1, e nel 1829, in occasione del matrimonio della principessa Maria Cristina con Ferdinando VII di Spagna, fu 1874 all'età di "76 anni" (Comune di Napoli, Stato civile, Quartiere Avvocata, morti n. 273).
Dopo la sua morte furono ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...