. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] trascritto nei registri tenuti a norma del r. decr. 26 luglio 1929 n. 1361, trascrizione necessaria perché il matrimonio abbia effetti civili.
L'atto di morte viene redatto su dichiarazione di due testimoni e deve indicare il luogo, giorno e ora ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] si è schiavi per nascita; per marcato acquisto di stato civile; per perdita della libertà. È schiavo il figlio dell'ancella , s'impedivano gli abusi di potere, si riconosceva il matrimonio degli schiavi, purché esso fosse contratto fra i dipendenti da ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] modificato l'art. 1831 cod. civ.: e cioè il 4% in materia civile e il 5% in materia commerciale. Il tasso legale si applica quando gli al tasso del 18%, per il caso di scioglimento di matrimonio e mora del marito nel restituire la dote. In Grecia ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] di questi due decreti formò successivamente il substrato fondamentale del primo Codice delle leggi sugli atti dello stato civile, del matrimonio, della famiglia e della tutela (pubblicato il 15 settembre 1918, Racc. Leg. 1918, art. 818), in cui ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] , essere inseriti in particolari registri pubblici (registri dello stato civile) le dichiarazioni concernenti la nascita e la morte, l'atto di matrimonio, i provvedimenti che influiscono sulla capacità (emancipazione, interdizione, inabilitazione ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] . Tre anni sarebbero dovuti durare gli studî del diritto civile e canonico presso l'università, benché interrotti dai viaggi aprile 1732 egli fu invitato a Palazzo ducale, in occasione del matrimonio di una nipote del doge Loredan. Fin dal '50 aveva ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] intende l'insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, affiliazione, tutela, o di vedove. Dal confronto delle distribuzioni della popolazione per stato civile relative ai c. del 1951 e del 1981 si riscontra ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] 1925, è risalita al 3,1% nel 1935 (Italia: 2,7%).
Aviazione civile (p. 515). - La rete belga comprende attualmente le seguenti linee, tutte famiglia, sono da notare le disposizioni in favore del matrimonio, quali le leggi: 30 aprile 1896 (che attenua ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] preparava in Atene una sommossa, che avrebbe scatenato la guerra civile, Metaxas, con l'approvazione del re, decretò lo stato trentennale, in alcuni casi biennale o quinquennale.
Il matrimonio valido è solo quello religioso. La capacità matrimoniale ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] di cerimonia, mandati in date occasioni di feste, matrimonî, funerali, commemorazioni ecc., e con lo stesso carattere dello stato patrio e là può esser convenuto a render conto civilmente e penalmente. Lo stato di residenza però può sempre prendere ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...