Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] di cui è stata dichiarata la m. presunta ritorna, o ne è provata l’esistenza, il nuovo matrimonio del coniuge è nullo (ma ne sono salvi gli effetti civili); inoltre, la persona ricupera i beni nello stato in cui si trovano e ha diritto di conseguire ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] procedimento è regolato specificamente dal codice di procedura civile (art. 706-711), ma la relativa disciplina deve essere integrata da quella prevista per l’analogo procedimento di scioglimento del matrimonio dall’art. 4, l. 898/1970; infatti, fino ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] 1 e seg. delle disposizioni. preliminari al codice civile italiano del 1942). Con il superamento delle monarchie . 30, 1). La separazione personale e lo scioglimento del matrimonio, qualora non siano previsti dalla l. straniera applicabile, sono ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Diritto reale di contenuto limitato, che grava su un fondo (detto servente) per l’utilità di un altro fondo (detto dominante) (art. 1027 c.c.: «peso imposto sopra un fondo»). Nella [...] non potendo per es. pronunciare giuramenti e continuavano ad appartenere al signore che ne controllava i beni, i movimenti, il matrimonio e altri aspetti della vita. Dal 12° sec. la maggior parte dei servi fu liberata dai proprietari con l’emissione ...
Leggi Tutto
Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede.
Diritto
Diritto civile
Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti [...] beni immobili o titoli di credito, da uno o da entrambi i coniugi ovvero da un terzo, anche durante il matrimonio. La costituzione del p. familiare importava l’inalienabilità dei beni e la destinazione dei frutti a vantaggio della famiglia. L ...
Leggi Tutto
L’art. 29 della Costituzione definisce la famiglia come «società naturale fondata sul matrimonio» e afferma l'obbligo della Repubblica di riconoscere alla famiglia così intesa i diritti che le competono; [...] figlio naturale, l'esercizio della potestà spetta ad essi congiuntamente qualora siano conviventi.
Voci correlate
Coniuge
Convenzioni matrimoniali
Divorzio. Diritto civile
Filiazione
Matrimonio. Diritto civile
Separazione personale dei coniugi ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto costituzionale per a. si intende uno dei modi di cessazione di efficacia di un atto normativo. L’a. si distingue dall’abrogazione, perché mentre il primo opera retroattivamente (ex tunc: [...] a. d’ufficio non è soggetto ad alcun termine.
Nel diritto civile, forma di invalidità del negozio giuridico per la quale l’atto azione di a. del matrimonio è soggetta a termini particolarmente brevi; il matrimonio annullato si considera come non ...
Leggi Tutto
Chi non appartiene allo stato clericale; sono quindi l., nella Chiesa cattolica, i fedeli che non sono né chierici né religiosi, ossia tutte le persone battezzate che non hanno alcun grado nella gerarchia [...] con lo spirito evangelico. Con il sacramento del matrimonio i l. possono edificare la famiglia attraverso il concezione più ampia e complessiva della cultura e della vita civile, basata sulla tolleranza comprensiva delle credenze altrui, sul rifiuto ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio giuridico, con il termine persona si indica in generale il soggetto di diritto, titolare di diritti e obblighi, investito all’uopo della necessaria capacità giuridica e del quale è regolata [...] individuo ad altre persone per vincolo di consanguineità e di matrimonio. I diritti della personalità, species rispetto al genus dei avviene per le persone fisiche con i registri dello stato civile, dallo Stato, il quale vi provvede mediante la ...
Leggi Tutto
La filiazione è il rapporto, produttivo di particolari effetti giuridici, che intercorre tra una persona fisica ed i soggetti che l’hanno concepita o adottata. La filiazione può essere legittima, se i [...] (art. 233 c.c.). Per l’ipotesi del nato dopo i trecento giorni dall’annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio, l’art. 234 c.c. ammette ciascuno dei coniugi e i loro eredi a provare che il figlio è stato concepito ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...