DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] anche il D. si trasferì all'indomani del matrimonio, subito funestato dalla prematura morte della moglie G.B.D. (1765-1798), tesi di laurea, Milano, Università cattolica del Sacro Cuore, a.a. 1971-72; A. Gonzáles Palacios, La grammatica neoclassica, ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] Gargano, Napoli, S. Carlino, quaresima 1788, e il dramma sacro Il ravvedimento del figliuol prodigo, ivi, quaresima 1790, con tre Rossi per Giuseppe Mosca (1814), a sua volta basato sul Matrimonio per concorso di Goldoni (1763).
Come già per lo zio, ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] di studi classici e autore di commedie in latino di argomento sacro: una di queste, Zenobius, ispirata alla vita di s. Zanobi Giuliano de' Medici, duca di Nemours, per il suo matrimonio con Filiberta di Savoia; nel 1518 fu designato, insieme con ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] donne.
Si era nel frattempo sposato con Antonia Oreni (il matrimonio, celebrato in S. Ambrogio, durò dal 1934 al 1952), ; Manzù in Università cattolica: un contributo del '900 all'arte sacra, Milano 2004; L'amore secondo Manzù: il pittore e la ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] particolari del paesaggio. Questa tendenza ad attualizzare l'evento sacro e a connotarlo "in termini di racconti fabulistici" R. Bagarotto, L. V.: il polittico dell'Annunciazione. Il Matrimonio mistico di s. Caterina. Due restauri e due esiti, in ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] stato assessore in Teramo dal 1759 al 1765; il matrimonio gli porterà il patrimonio della famiglia Mazzocchi originaria di di marchese alla morte di Filippo Mazzocchi, presidente del Sacro Real Consiglio e membro del Consiglio delle finanze. Caterina ...
Leggi Tutto
COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] in cinque atti di C. Federici intitolata La cambiale di matrimonio, che fu anche la fonte di un libretto di G. pp. 72 s., 75 s., 185; G. B. Katschthaler, St. della musica sacra, Torino 1926, p. 290; A. Locwenberg, Annals of Opera, I, Genève 1955, ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] . A Magonza il F. fu incaricato di tenere lezioni di Sacra Scrittura alla facoltà di teologia dell'università e di predicare. La per accompagnare Maria Manuela, figlia di Giovanni III, al matrimonio con il principe Filippo di Spagna; a Lovanio ebbe ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] Bisaccia. Di Giulio, unico erede maschio, si ha notizia del matrimonio, nel 1562, con Vittoria, di famiglia nobile.
Dopo la per occuparsi della riforma della quarta Rota da aggiungere al Sacro Regio Consiglio di Napoli e nel 1600 accompagnò il viceré ...
Leggi Tutto
MORONI, Giovan Battista
Alessandro De Lillo
– Nacque ad Albino, in Val Seriana, tra il 1521 e il 1524, primogenito di Francesco di Moretto e di Maddalena di Vitale Brigati. Dal matrimonio nacquero altri [...] , Margherita e Anna, in quell’epoca, avevano già contratto matrimonio: la prima nel 1554 con Sebastiano di Giuliano Benti, Anna della relativa precettistica. In questo senso, nella produzione sacra di Moroni posteriore al 1570 si registra una indubbia ...
Leggi Tutto
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...