CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] univano i Caetani a questi ultimi, ribaditi anche dal matrimonio di Nicola con Eleonora, degli Orsini di Bracciano. Così influenti relazioni tra la nobiltà romana e nello stesso Sacro Collegio per interessare il papa alla questione, ottenendo infine ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] Grimaldi, Malocelli) e ai Savoia in seguito al matrimonio di Beatrice Fieschi, sorella di Ottobono, con Tommaso di la somma di 9500 fiorini d'oro, prendendosi come garanzia il "sacro catino", una reliquia venerata nella chiesa di S. Lorenzo. I ...
Leggi Tutto
SPERONI, Sperone (degli Alvarotti)
Luca Piantoni
– Sesto di sette fratelli, di cui i primi quattro premorti ai genitori, nacque a Padova il 12 aprile del 1500 da Bernardino e da Lucia Contarini, nobile [...] dove Speroni fu giudicato sufficiens ad examen privatum dai promotori del Sacro Collegio degli artisti e dei medici, tra i quali era universitari nella città felsinea. Al 1530 risale anche il matrimonio con Orsolina da Stra, ch’egli sposò «più ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] trono il figlio Nerone, nato dal suo precedente matrimonio. I critici sono concordi nello scorgere nell'Agrippina 7, 12 s.; D. Zangari, Gaetano Argento. Reggente e presidente del Sacro Regio Consiglio (1661-1730), Napoli 1922, passim; H. Benedikt, Das ...
Leggi Tutto
UBALDI, Angelo
Thomas Woelki
di Alessandro di Angelo degli (Angelo Novello, Angelo II Baldeschi, Angelus de Perusio). – Nacque intorno al 1400, probabilmente a Perugia, figlio del professore di diritto [...] e retribuita.
La stessa indicazione (avvocato in sacro synodo, il che significava certamente il suo
Nel 1473 (Griguolo, 2010, p. 175), non riuscì a negoziare il matrimonio per il figlio Alessandro. Sempre a Padova, ove viveva in burgo Teutonico, ...
Leggi Tutto
MASTRILLO, Garzia
Maria Teresa Napoli
– Nacque a Palermo intorno al 1570 da Mario e da Aloisia Corbera.
Il padre, dottore in utroque iure, proveniva da una facoltosa famiglia originaria di Nola, che [...] feudale. Rientrato a Palermo nel 1596, si unì in matrimonio con una figlia di Giulio Valdibella, esponente del ceto s., 441, 462; M.N. Miletti, Tra equità e dottrina. Il Sacro Regio Consiglio e le «Decisiones» di V. de Franchis, Napoli 1995, ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] ).
Intorno al 1560-65 possiamo ragionevolmente collocare la data del matrimonio di Alfonso con Alessandra di Betto Fiammeri. Dall’unione nacquero alla Regina Sant’Orsola, una composizione di carattere sacro di cui Giulio Parigi curò l’ideazione delle ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] V di Borbone.
La crisi dinastica medicea, dovuta ai matrimoni sterili di Ferdinando e Gian Gastone, indusse Cosimo III . 555, 562 s.; M.P. Paoli, La teologia e la storia sacra, in Storia dell’Università di Pisa, 1737-1861, a cura della Commissione ...
Leggi Tutto
POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] dirigenziali.
Pietro morì a Codogno l’11 marzo 1932. Dal matrimonio con Annetta Bignami erano nati tre figli maschi, Carlo (1882), e primo conflitto mondiale, tesi di laurea, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, a.a. 1994-95; F. Mandressi ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giacomo
Irene Fosi
– Nacque a Pistoia da Camillo e da Lucrezia Cellesi il 29 dicembre 1628, quartogenito di diciassette fratelli.
Da quando Giulio Rospigliosi, il futuro Clemente IX, suo [...] nel Pistoiese e in altre parti del Granducato e avrebbe preferito il matrimonio con una Chigi, secondo una strategia che aveva visto potenziare la presenza toscana nel Sacro Collegio e doveva tradursi, anche su consiglio di Bernini, nell’acquisto ...
Leggi Tutto
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...