PROVENZALE, Francesco Antonio
Dinko Fabris
PROVENZALE, Francesco Antonio. – Nacque a Napoli da Ferrante (Ferdinando) e da Santella Garofano; fu battezzato il 25 settembre 1632.
Fu uno dei maggiori compositori [...] suo». La prima svolta era avvenuta proprio con il matrimonio nel 1660: la sposa aveva portato una dote D.A. D’Alessandro - A. Ziino, Roma 1987, ad ind.; D. Fabris, La musica sacra di F. P., in Analecta musicologica, XXX (1993), 1, pp. 323-372; U. ...
Leggi Tutto
TIBERIO d'Assisi
Raffaele Caracciolo
TIBERIO d’Assisi. – Tiberio di Diotallevi di ser Francesco di Méneco (Domenico) «de Barberiis», detto Tiberio d’Assisi (formula che il pittore preferiva nelle sue [...] , di stanza ad Assisi, a sposare sotto minaccia delle armi la sorella Anastasia, matrimonio successivamente annullato: è probabile che Tiberio, allora impegnato nel refettorio del Sacro Convento di Assisi, se la cavasse con poco o nulla, grazie a una ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] Santità. La sua carriera di Curia fu favorita dal matrimonio del fratello Girolamo con Diana Vittori, nipote di cattedrale di S. Paolo di Aversa.
Opere. Commentaria de Germania sacra restaurata, Aversa 1630; Köln 1639; Frankfurt 1641 (con aggiunte ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] l'intransigenza di Giovanni V e l'aperta ostilità del Sacro Collegio nei riguardi del Bichi, appoggiato dal solo cardinale formalità, mentre aveva già ottenuto la dispensa per il matrimonio con la giovanissima Maria Amalia di Sassonia. Con il Regno ...
Leggi Tutto
MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] 1773; 2 messe a due cori; parti di messa e altra musica vocale sacra: 3 Te Deum (1764); 2 litanie; 14 lamentazioni e lezioni per i di Scarlatti - scritta nel 1723 in occasione del matrimonio di Ferdinando Colonna principe di Stigliano e Maria ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] Filippo IV di Spagna, in occasione del suo matrimonio (Harris, 1970).
Alcuni hanno ritenuto che il Paragone, XXX (1979), 353, pp. 48-61; G. Cantelli, Mitologia sacra e profana e le sue eroine nella pittura fiorentina della prima metà del Seicento, ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Michele Camaioni
– Nacque a Venezia il 7 aprile 1466 da Benedetto e da Bianca Sanudo. Scarse le notizie sull’infanzia e sulla formazione che, com’era comune ai membri del patriziato [...] apostolico per il giubileo. Già nel 1500, si era distinto come oratore sacro nella chiesa di S. Polo, ricevendo dal doge l’onore di predicare addotti a sostegno della causa di nullità del matrimonio di Enrico VIII con Caterina d’Aragona. Zorzi ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] L'iconografia è complessa: è la storia di un matrimonio endogamico che accomuna morti e vivi nella descrizione minuziosa di del Pantheon degli Infanti nel monastero dell'Escorial: la Sacra Famiglia col Bambino dormiente e s. Giovannino, firmato e ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] insieme col pittore Antonio Gregori fu testimone al matrimonio del pittore Achille di Baldassarre; nel 1603 fu ., 30, 35, 38, 56, 163; U. Nomi Pesciolini, Di un valente Pittore sacro del sec. XVII (A. C.), in Miscell. stor. della Valdelsa, XXV (1917 ...
Leggi Tutto
SERPOTTA
Giovanni Mendola
‒ Famiglia di scalpellini, marmorari e stuccatori attivi a Palermo per circa due secoli, tra gli ultimi anni del XVI e la fine del XVIII, il cui principale esponente fu lo [...] Giuseppe, Giacomo, Rosalia e Teresa. Il matrimonio gli consentì di imparentarsi con le più attive e nell’oratorio di S. Francesco di Paola (1738), nella cappella del Sacramento nella chiesa della Magione (1742), nei palazzi La Grua e Pantelleria (1743 ...
Leggi Tutto
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...