CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] come anche provvide a che i contatti che Bona ebbe segretamente col re di Francia non sfociassero in colloqui senza testimoni Sforza e Mattia Corvino intercorse un carteggio riguardante il matrimonio, poi non avvenuto, fra il figlio di quest'ultimo ...
Leggi Tutto
FUÀ, Giorgio
Roberto Giulianelli
Nacque ad Ancona il 19 maggio 1919. Suo padre, Riccardo, era allora un giovane medico, che aveva percorso l’itinerario professionale seguito dai maschi della famiglia [...] due si erano sposati all’inizio dell’anno seguente: dal loro matrimonio nacquero Giorgio e, il 2 dicembre 1920, Corrado.
La formazione ad Ancona il 16 settembre 1943, con rito ebraico segreto suggerito da Elio Toaff, allora rabbino nel capoluogo ...
Leggi Tutto
MAFAI, Miriam (propr. Maria). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1926. Il padre Mario fu un importante pittore, membro e animatore della Scuola romana. La madre, Antonietta (Antoinette) Raphaël, ebrea [...] anni un episodio poco conosciuto della sua vita: il breve matrimonio con Ugo Naxon, un ebreo egiziano arrivato a Roma o un inspiegabile silenzio facevano intravvedere l'esistenza di un segreto, di una macchia, forse di un peccato» (Botteghe ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] , anni 1762-1774; Libro dei Morti, anni 1717-1824; S. Stefano in Piscinula, Libro dei Matrimoni, 27 gennaio 1762; Città del Vaticano, Archivio segreto Vaticano, Archivio Borghese, 5842, mandati 168, 173, 5843, mandati 37, 184, 187, 5844, mandati 41 ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio
Luca Addante
– Nacque il 16 settembre 1744 a San Lucido, sul Tirreno cosentino, da Litterio (o Litterino) e Giustiniana (o Giustina) Colonna.
Il padre era capo d’una linea collaterale [...] tra i porporati (i ‘cardinali rossi’) che intervennero al matrimonio dell’imperatore con Maria Luisa d’Austria, a seguito del , LXXIV (1951), pp. 69-148; Ferdinando IV di Borbone, Diario segreto (1796-99), a cura di U. Caldora, Napoli 1965, ad ind ...
Leggi Tutto
ORSI, Lelio, detto di Maestri, de Magistris
Vittoria Romani
ORSI (Orso, Urso), Lelio, detto di Maestri, de Magistris (Lelio da Novellara). – Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore [...] III, presso il quale il Gonzaga svolse mansioni di cameriere segreto.
Rientrato a Novellara prima del 7 luglio 1556, Orsi delle facciate delle case. Nel 1567, in coincidenza con il matrimonio tra Alfonso e Vittoria di Capua, Orsi diresse nuovi lavori ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Francesco Lora
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658.
Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] esempio a Parma, nel 1690 in occasione del matrimonio del principe ereditario Odoardo Farnese con Dorotea Sofia del d’esser sentito» (Archivio di Stato di Modena, Archivio segreto Estense, Cancelleria, raccolte e miscellanee, Archivio per Materie, ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Maria
Luisa Avellini
BELLONCI (Villavecchia), Maria
Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e [...] chimico centrale delle gabelle.
Gli studi e il matrimonio, 1909-1928
Iscritta nel 1909 alla scuola delle di M. Forti, Milano s.d. [ma 1961]; A. Banti, I pubblici segreti. Appunti, in Paragone, XVI (1965), ottobre, pp. 137-139; M. Grillandi ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] della quale balenò anche l’ipotesi di un matrimonio fra il cardinale e la stessa Cristina o una 21), 105 (56), 108 (30, 103, 104), 168 (19); Archivio segreto Vaticano, Archivio della Nunziatura di Torino, Cancelleria, Acta, 1441; Segreteria dei Brevi ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] , e nel contempo concordò per Agostino il matrimonio con Maria, la figlia che Ferrer aveva avuto . della Curia arcivescovile, Carteggio ufficiale, 58, 83-84, 86; Arch. segreto Vaticano, Segreteria di Stato, Cardinali, 32; Ibid., Vescovi e prelati, 37 ...
Leggi Tutto
segreto1
segréto1 (letter. o dial. secréto) agg. [lat. secrētus, propr. part. pass. di secernĕre «separare, appartare»]. – 1. letter. Appartato, nascosto, che si tiene o viene tenuto in disparte: Ora sen va per un secreto calle ... Lo mio...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...