ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] dello stesso mese; lo stesso giorno la flotta spagnola, in gran segreto, levava le ancore da Barcellona, il 22 agosto era davanti a Cagliari o, per lo meno, non si era sollecitato il matrimonio del fratello minore del duca, Antonio. È ben vero che ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] a peggiorare. Deluso, dopo esser stato allettato dall'idea del matrimonio con una figlia di Cosimo de' Medici, l'E. la seconda volta in Francia. Lo scopo principale, e allora segreto, di questo suo secondo viaggio era la trattativa, già avviata ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] morte della Gaston, avvenuta nell'estate del 1813.
Poco dopo il matrimonio, il 19 nov. 1808, il C. fu inviato in casi, però, la conoscenza della verità era preclusa dal segreto che circondava l'opera dei governi assoluti, come appare evidente ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] suo passaporto – Calabresi riprese servizio il 21 giugno. Dal matrimonio nacquero tre figli: Mario (1970), Paolo (1971) -93; G. Capra, Mio marito. Il commissario Calabresi. Il diario segreto della moglie dopo 17 anni di silenzio, a cura di Luciano ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] famiglia era divenuta numerosa: ai figli dei rispettivi primi matrimoni se ne erano aggiunti altri dieci. Particolarmente difficile l' 1856.
M. CappellettiAlippi
Fonti e Bibl.: Nell'Archivio Segreto Vaticano, molte carte riguardanti il B. nel fondo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] infastidisca di questa sua pretesa di "sapere de' suoi segreti più adentro di quello ch'egli medesimo sapeva" -, nel del G., definisce il defunto proprio insostituibile collaboratore.
Dal matrimonio con Enrichetta di Clèves (1542-1601) il G. ebbe ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] tale condizione fu l'oggetto principale proprio di quel colloquio segreto, di cui il biografo parla in termini generici, che marito, smanioso di sbarazzarsi di lei per aprirsi la via al matrimonio con l'amante Waldrada. Dell'856 è il convegno nel ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] truppe feltresche a Pesaro, il M. decise di agire in segreto per vie parallele. Nell'agosto 1441 appoggiò l'esiliato Alberico signorili e principesche italiane: dopo un piano fallito di matrimonio con una figlia di Francesco di Bussone, conte di ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] il vescovo di Bergamo Aganone, per far luce sul nuovo matrimonio di Lotario II re della Lotaringia con Gualdrada (Waldrada) che non escludeva però la preferenza espressa, altrettanto in segreto, da Adriano II per una soluzione dinastica in favore ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] fatto di "mosse d'armi" come di "parentadi" e "matrimonii"; "penetri" nei "maneggi", gli si scrive ripetutamente; " 197 b: A. Contarini, I semi della guerra, c. 48; Arch. Segreto Vaticano, Nunziatura Venezia, 127, cc. 19r, 26r, 45r; Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
segreto1
segréto1 (letter. o dial. secréto) agg. [lat. secrētus, propr. part. pass. di secernĕre «separare, appartare»]. – 1. letter. Appartato, nascosto, che si tiene o viene tenuto in disparte: Ora sen va per un secreto calle ... Lo mio...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...