INGRASSIA, Giovanni Filippo
Cesare Preti
Nacque a Regalbuto, in Sicilia, verso il 1510. Trascorse l'infanzia e la giovinezza a Palermo dove, dopo avere studiato lingue classiche e filosofia, si dedicò [...] di Sicilia nell'anno 1575 e 1576 (Palermo, G. Matteo Mayda, 1576). Composta di quattro parti (una quinta, .; A. Spedalieri, Elogio storico di G.F. I., Milano 1817; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, III, Napoli 1845, pp. 162-164, 186-193 ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Milano
**
Nacque presumibilmente a Milano intorno al 1245; secondo la maggioranza della letteratura, fu di famiglia pisana.
Le poche notizie certe sulla sua vita si ricavano dalle sue opere: [...] degli allievi; si valse della sua opera anche Matteo Visconti, il quale però, per ragioni presumibilmente la médecine ancienne et moderne, III, Mons 1778, pp. 14-16; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, Napoli 1845, II, pp. 182-188; III, pp ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] Rocco da Belluno e forse anche i clodiensi Giovanni di Matteo Fasolo, Bonfilio fu Pietro Fasolo, Niccolò Manfredi, Niccolò della lett. ital., II, Milano 1833, pp. 312-314; S. De Renzi, Storia della medicina ital., II, Napoli 1845, pp. 235-237; A. ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] 1453 figurava fra i promotori della licenza in medicina di Matteo da Meda e il giorno dopo fra i promotori, storia della sua patria, V, 2, Pavia 1834, pp. 203-206; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, Napoli 1845-48, II, pp. 319, 345, 349 ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] manoscritto custodito nel tesoro della cattedrale normanna di S. Matteo dette origine al primo, impegnativo lavoro del C.: e l'essere il ms. sfuggito all'esame di Salvatore De Renzi, il primo e più accurato scrittore della storia medica della scuola ...
Leggi Tutto
PLATEARIO
Iolanda Ventura
Victoria Recio Muñoz
, (Platearius). – Con questo cognome si indica un singolo medico (secondo Salvatore De Renzi, una dinastia di medici; cfr. infra) del XII secolo, ascrivibile [...] ), autore della Practica e delle Regule urine, e un Matteo Plateario, autore del Circa instans e delle Glossae Platearii (Hartmann trattatello è assegnato a Platearius da parte di De Renzi sulla base soltanto di una glossa marginale del codice Wien ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Niccolò (de Falcuciis, de Falconibus, de Falconiis, Falcutius, Falconius, Niccolò Fiorentino, Nicolaus de Florentia)
Maria Muccillo
Nacque a Borgo San Lorenzo, presso Firenze, anche se appare [...] il nome della moglie, Niccolosa, e di due dei suoi figli, Matteo e Luca, da cui discenderebbe il ramo dei Falcucci di S. Reparata contemporaneo del F., lo definì "eximii nominis medicus" (S. De Renzi, St. d. medicina in It., II, Napoli 1845, pp. 279 ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Canevaro), Demetrio
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova il 9 marzo 1559 da Teramo e da Pellegrina Borsona. La famiglia materna si vuole discendesse dai Sabelli di Roma, mentre l'antica stirpe [...] avevano preso il cognome materno, l'ultimo, di nome Matteo e nato nel 1490, ebbe a sua volta diversi Giornale ligustico di sc.,lett. ed arti, I (1827), pp. 289-96; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, III, Napoli 1845, pp. 461, 470; B. Moion, ...
Leggi Tutto
COFONE
Federico Di Trocchio
Medico della scuola salernitana tanto famoso quanto poco ricostruibile biograficamente. Citato nel De mulierumpassionibus di Trotula, nella Practicabrevis di G. Plateario [...] salernitane (cfr. Necrologio del "Liber confratrum" di S. Matteo di Salerno, a cura di G. A. Garufi, Handschrift, in Janus, I (1846), pp. 40-81, 300-368; S. De Renzi, Collectio Salernitana, Napoli 1852, I, pp. 162 s., 190-93; III, ibid. ...
Leggi Tutto
CORTI (Curti, Curzio, de Curte, de Corte), Matteo
Augusto De Ferrari
Nacque a Pavia nel 1475 da famiglia nobile ma non ricca; pertanto dovette affrontare non pochi problemi per mantenersi agli studi. [...] 273, 351; A. Fabroni, HistoriaeAcademiae Pisanae, I, Pisis 1791, pp. 98, 270, 360 ss.; II, ibid. 1792, pp. 93, 248; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, III, Napoli 1845, pp. 272, 385, 461, 477, 483, 511; Memorie e docum. per la storia dell ...
Leggi Tutto
renziano
s. m. e agg. Sostenitore di Matteo Renzi; che è fautore di Matteo Renzi. ◆ Il braccio di ferro tra l'europarlamentare e il presidente della Provincia Matteo Renzi sta planando a Palazzo Vecchio, dove i «renziani» avrebbero deciso...
renzata
s. f. (iron.) Modo di dire o di fare, atteggiamento, comportamento, trovata tipica di Matteo Renzi. ◆ Ma a sinistra c'è chi spera ancora di rilanciare di nuovo Prodi, votandolo nei primi scutini e costringendo Renzi ad accodarsi....