SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] 1984).
Il 24 maggio 1512 Isabella d’Este scrisse a Matteo Ippolito a Roma, chiedendogli di far eseguire da Raffaello un volontà di Raffaello di terminare al più presto l’opera per la corte estense e il desiderio dell’artista di «venir un giorno a ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] 'luce' in Italia e in Oriente. Federico II e la sua corte cosmopolita, in cui confluiscono da tutto il mondo gli uomini migliori del non fu allora quell'immutator mundi che, riecheggiando Matteo Paris, campeggia nel titolo della biografia di van ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] tecnica di molare le lenti presso i fratelli maggiori Matteo e Pier Tommaso, entrambi orologiai. Si dedicò poi illustrated history of portable dials, London 2001.
Scienziati a corte: l’arte della sperimentazione nell’Accademia Galileiana del Cimento ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] quasi direttamente dall'ambito della corte pontificia nella persona del cardinale Matteo Rosso Orsini, protettore dell'Ordine nuovo genere sia stato da lui introdotto oppure se Matteo e i suoi collaboratori si siano limitati a sviluppare formule ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] si trasformasse in un nuovo Luigi XIV e ostacolò l'ascesa nella corte dello Stuart del gesuita Edoardo Petre, che il re voleva prima aveva in Curia molti nemici, e quella di Pier Matteo Petrucci, che aveva avuto parte nelle polemiche sulla presenza ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] non rompere col papa». Il 17 luglio raggiunse, a Blois, la corte, che, dopo la morte di Georges d’Amboise (25 maggio), 84), attestante che Niccolò «lasciossi confessare le sua peccata da frate Matteo» (cfr. Epistolario, a cura di S. Bertelli, 1969, ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] Di Buò, Andrea Parenti, Alessandro Rivolta, Michele Frangilli, Matteo Bisiani. A metà degli anni Novanta le nazioni che avevano verticale, l'overdraw (che permette di utilizzare frecce più corte rispetto all'allungo dell'arciere). Alla fine degli anni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] sec. e l'inizio del XIII, gli studiosi al servizio delle corti arabe, come i fratelli Banū Mūsā (IX sec.) e al- 13, 2000, pp. 272-691.
‒ 2002: Renn, Jürgen -Valleriani, Matteo, Galileo and the challenge of the Arsenal, "Nuncius" (in corso di stampa ...
Leggi Tutto
La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] , si pavimentò e si collegò al Canale la palude di San Matteo, che bloccava l'espansione del mercato (32). Nel 1260 si è notato - fu presa la decisione di creare la nuova corte super publicis con il compito di riprendere e ampliare il mandato ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
L'istituzione del cancellier grande
Il 7 aprile del 1261, con una parte il cui testo non è pervenuto nella sua interezza, il maggior consiglio del comune di Venezia nominava [...] di disciplinare la materia vietando ai notai delle corti di giustizia di pretendere il pagamento delle sentenze , "Archivio Storico Italiano", 144, 1986, pp. 35-73; Matteo Casini, Realtà e simboli del Cancellier Grande veneziano in età moderna ...
Leggi Tutto
felpastellato
s. m. e agg. Deformazione ironica di pentastellato, con allusione alle felpe di vario genere indossate da Matteo Salvini. ♦ Il mestiere dell’opposizione – il più facile, si dice, perché un conto è governare un conto eccetera...
orbanizzare v. tr. Conformare ai modelli, alle proposte e alle scelte del politico ungherese Viktor Orbán || orbanizzarsi v intr. pron. Conformarsi alla linea politica e ai comportamenti del politico ungherese Viktor Orbán. ♦ Matteo Renzi bolla...