• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
506 risultati
Tutti i risultati [506]
Biografie [188]
Storia [108]
Arti visive [74]
Religioni [52]
Diritto [43]
Letteratura [36]
Diritto civile [32]
Storia delle religioni [20]
Temi generali [16]
Archeologia [16]

RAFFAELLO Sanzio

Enciclopedia Italiana (1935)

RAFFAELLO Sanzio Adolfo Venturi Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] pittorica. Il 14 maggio del 1500, in atto del notaio Matteo degli Oddi, suo zio Bartolomeo prende accordi in nome di R . Le commissioni non lasciano tregua al pittore prediletto dalla corte pontificia: nella prima metà del 1515 gli viene affidato ... Leggi Tutto
TAGS: BALDASSARRE CASTIGLIONE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – SAN NICOLA DA TOLENTINO – ERMENEGILDO COSTANTINI – STRAGE DEGLI INNOCENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAFFAELLO Sanzio (9)
Mostra Tutti

CORFÙ

Enciclopedia Italiana (1931)

Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] cui si ricollegano i rilievi correnti tanto lungo la costa occidentale (S. Matteo, 453 m.), quanto sull'orientale (Stavró o Santa Croce, 460 m.). costituita dal generale Tellini, dal maggiore medico Corti, dal tenente d'artiglieria Bonaccini e dal ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO II DI GERMANIA – IMPERO LATINO D'ORIENTE – REPUBBLICA DI SAN MARCO – GUERRA DEL PELOPONNESO – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORFÙ (2)
Mostra Tutti

SALUZZO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALUZZO (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Tammaro DE MARINIS Armando TALLONE Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] ridotta nel sec. XVI a cappella gentilizia dei Cavassa, opera di Matteo Sanmicheli (circa 1518-28), e i portali del chiostro di S menzione di questa città si trova in un elenco delle corti demaniali del Piemonte attribuito da alcuni al 1064 circa, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALUZZO (1)
Mostra Tutti

CAMMEO

Enciclopedia Italiana (1930)

Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] all'imitazione dei cammei antichi. Meritano, inoltre, menzione, nella prima metà del secolo, il veronese Matteo del Nassaro, che dimorò a lungo in Francia, alla corte di Francesco I; Domenico di Polo, a Firenze; Francesco Anichini, coi figli Luigi e ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO SANTARELLI – GIOVANNI ANTONIO DE ROSSI – FRANCESCO I D'AUSTRIA – LORENZO IL MAGNIFICO – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMMEO (1)
Mostra Tutti

COMPAGNIA DI GESU

Enciclopedia Italiana (1931)

GESU Ordine religioso di chierici regolari, fondato nel sec. XVI da S. Ignazio di Loiola (v.), i cui membri sono chiamati comunemente "gesuiti" dal nome di Gesù. Il titolo di "compagnia" deriva dall'ordinamento [...] alcuni gesuiti spagnoli, ma a vincere altresì le ostilità delle corti di Spagna e di Francia, a motivo soprattutto del libro Maldonado, Toledo, Suarez, Sanchez, Molina, Bellarmino, Matteo Ricci, ecc.) si segnalavano nel campo letterario e ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – MICHELANGELO TAMBURINI – FRANCESCO PICCOLOMINI – CONCILIO DI TRENTO – LINGUA CASTIGLIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPAGNIA DI GESU (4)
Mostra Tutti

ETIOPIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Webgrafia. Architettura Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato interno dell’Africa orientale. La popolazione [...] dell’esercito etiope, nel dicembre 2006 (la missione terminò nel gennaio 2009), contro il nascente governo dell’Unione delle corti islamiche di Mogadiscio e di nuovo, nel 2011, contro le milizie degli al-Shabaab. La politica estera, con un ... Leggi Tutto
TAGS: RIMESSE DEGLI EMIGRATI – CENTRALE IDROELETTRICA – AMNESTY INTERNATIONAL – HAILEMARIAM DESALEGN – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETIOPIA (17)
Mostra Tutti

Castelnuovo, Enrico

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Storico dell'arte, nato a Roma il 26 maggio 1929. Laureatosi nel 1951 a Torino con A.M. Brizio con una tesi su Andrea Pisano, si è perfezionato a Firenze (1954) con R. Longhi, con una tesi su M. Giovannetti. [...] dell'arte. L'interesse per l'intreccio e la fusione di differenti culture artistiche emerge in Un pittore italiano alla corte di Avignone. Matteo Giovannetti e la cultura in Provenza nel sec. XIV (1963; nuova ed. ampliata 1991) e in I mesi di Trento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – ACCADEMIA DEI LINCEI – DISEGNO INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castelnuovo, Enrico (1)
Mostra Tutti

COLLENUCCIO, Pandolfo

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico e umanista, nato a Pesaro il 7 gennaio 1444, da Matteo. Studiò diritto a Padova e si addottorò alla fine del 1465. Nel '69 sposò Beatrice dei Costabili di Ferrara. Entrato al servizio degli [...] uomo di toga, associata alla fama di buon cultore degli studî umanistici, schiuse però subito al C. le porte delle più brillanti corti del tempo. Lorenzo il Magnifico lo volle podestà in Firenze (1490); Ercole I d'Este lo nominò suo consigliere e lo ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I DI ARAGONA – LORENZO IL MAGNIFICO – NICCOLÒ LEONICENO – ERCOLE I D'ESTE – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLENUCCIO, Pandolfo (3)
Mostra Tutti

CORTE, Niccolò da

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore. Fu detto da Milano, ma nacque a Cima in Valsolda, sul lago di Lugano, in anno imprecisato; morì a Granata nel 1552. Nel 1529 era a Savona. Nel '30, in Genova, dove eseguiva gli ornamenti dell'urna [...] . Giovanni Battista per il duomo e parecchi altri lavori, fra cui il portale del palazzo Andrea Doria in Piazza S. Matteo. A Genova lavorò molto con Guglielmo e Giacomo Della Porta: con questo ultimo eseguì il portale del palazzo Salvago. Non risulta ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO DELLA PORTA – LAGO DI LUGANO – ANTONIO SEMINO – ANDREA DORIA – BASSORILIEVO

BONANNO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Sulla fine del sec. XIII questa famiglia appare in Sicilia, proveniente da Pisa, in un Gaito B. (17 giugno 1283) e in Giov. Giacomo cancelliere del regno (1285). Un Matteo troviamo fra gli ambasciatori [...] di Lungarini, duca di Ravanusa Castellana, della Foresta e la grandea di Spagna di I classe. Dei Bonanno ebbero cariche nelle corti di Vittorio Amedeo II, di Carlo II, di Ferdinando delle Due Sicilie e furono insigniti di varî ordini equestri. Un ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II – ROCCAFIORITA – LINGUAGLOSSA – MISILMERI – CANICATTÌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONANNO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
felpastellato
felpastellato s. m. e agg. Deformazione ironica di pentastellato, con allusione alle felpe di vario genere indossate da Matteo Salvini. ♦ Il mestiere dell’opposizione – il più facile, si dice, perché un conto è governare un conto eccetera...
Orbanizzare
orbanizzare v. tr. Conformare ai modelli, alle proposte e alle scelte del politico ungherese Viktor Orbán || orbanizzarsi v intr. pron. Conformarsi alla linea politica e ai comportamenti del politico ungherese Viktor Orbán. ♦ Matteo Renzi bolla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali