GUAGNINI, Alessandro
Laura Ronchi De Michelis
Primo figlio maschio di Ambrogio e Bartolomea Montagna nacque a Verona. Quanto all'anno di nascita, le anagrafi cittadine lo registrano come nato nel 1534 [...] inserita nella vita cittadina: nel 1409 il cavalier Matteo era membro del Consiglio cittadino e nel corso turco, nella certezza che con il suo aiuto il fronte cristiano avrebbe potuto sconfiggere definitivamente gli infedeli e riconquistare i Balcani ...
Leggi Tutto
ALDISIO, salvatore
Francesco M. Biscione
Nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela), in provincia di Caltanissetta, il 29 dic. 1890, da Gaetano e Gaetana Trevigne. In una zona agricola e povera, [...] come leader nazionale (il congresso interregionale democratico cristiano di Napoli del luglio 1944 lo aveva eletto ad Indicem. Per gli annidella ricostruzione in Sicilia: S. Di Matteo, Cronache di un quinquennio. Anni roventi. La Sicilia dal 1943 al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’oreficeria, che da sempre ha colpito l’immaginario dell’uomo, conosce nel Medioevo [...] anche in ambito cristiano e contraddistingue la visione della Gerusalemme celeste in cui Cristo, saggio orefice, proprio da Pace di Valentino, poi ad Avignone –, cardinali (Matteo di Acquasparta, e Gentile di Partino da Montefiore), comuni cittadini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita degli ordini cavallereschi
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli ordini religioso-militari nascono nel periodo [...] di povertà evangelica e si definiscono “i poveri commilitoni di Cristo”. Verso il 1127 Hugues de Payns si reca in Occidente per un concilio cui partecipa anche il legato papale cardinal Matteo d’Albano: il nuovo ordine religioso-militare riceve una ...
Leggi Tutto
CRISTODULO
Vera von Falkenhausen
Non sono note né la data di nascita, né le origini di C. ed oscuri sono rimasti anche gli inizi della sua carriera. Quando è ricordato per la prima volta in un documento [...] una chiesa a Palermo, consacrata ai santi Maria, Matteo, Senatore, Viatore e Cassiodoro. Egli può forse essere e 'Abd Allah an Naṣrānī (servo di Dio, Nazareno, cioè il cristiano). L'Amari credeva di poterne dedurre che C. fosse un saraceno convertito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stratificata tradizione del racconto breve fra XIII e XIV secolo si forma tra [...] e più orientati al diletto. Due protagonisti del mondo cristiano e islamico restano a testimoniare ancora una volta il dialogo interpretati in chiave allegorica.
Da Giovanni Boccaccio a Matteo Bandello, la tradizione novellistica, nata alla confluenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Molto spesso quando si parla di Estremo Oriente si pensa ad un mondo molto lontano [...] Khatai e solo attraverso l’attento studio di alcuni missionari, come Matteo Ricci, si riesce a comprendere che il Khatai di Marco Polo trovano anche pochissime notizie in merito al primo vescovo cristiano di Roma. Questo induce a credere che dopo la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il 6 maggio 1527 le truppe imperiali di Carlo V saccheggiano Roma, costringendo papa [...] Francesco Mazzola, detto Parmigianino: "scoperto" dal datario Matteo Giberti, una delle figure più influenti della curia romana emblematica del Rosso Fiorentino del periodo clementino è il Cristo morto sorretto da angeli (1525), dipinto per il ...
Leggi Tutto
Gerusalemme (Ierusalemme)
Adolfo Cecilia
Città della Palestina centrale, situata sull'altopiano a 750 m. di altitudine, in una posizione favorevole per le comunicazioni con le regioni circostanti, e [...] riguardano la posizione geografica della città. Così, in Mn III IX 10 è ancora ricordata come il luogo ove Cristo patì la morte: Scribit etiam [Matteo] quod, cum Cristus diceret discipulis quia oportebat eum ire in Ierusalem et multa pati. In Ep II 5 ...
Leggi Tutto
MAGI
M.G. Chiappori
Sacerdoti persiani dediti al culto del fuoco e depositari dell'insegnamento di Zoroastro. Secondo Mt. 2, 1-12, i M. giunsero a Betlemme guidati da una stella per adorare Gesù Bambino.Nella [...] di Gesù: l'oro è un omaggio a Cristo sovrano dell'universo, l'incenso al Cristo sacerdote, la mirra - che per alcuni Padri . Notevole fu l'influenza dei testi apocrifi: il Vangelo dello pseudo-Matteo (XVI, 1) afferma che i M. giunsero a Betlemme due ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...