GIOVANNI Crisostomo, santo
Paolo Ubaldi
Chiamato Χρυσόστομος (tradotto esattamente dai Trecentisti con "Boccadoro") per la sua eloquenza, nacque in Antiochia, nel 344 o 347, dal tribuno Secondo e da [...] produzione di questo genialissimo ed elegantissimo oratore cristiano. Più che alla parte teoretica e è pure quella della Patrol. Graeca (XLVII-LXIV), solo che le omelie in Matteo sono dell'edizione parziale di F. Field.
Bibl.: Per la vita, oltre ...
Leggi Tutto
SCARFOGLIO, Edoardo
Emilio Cecchi
Prosatore e giornalista, nato a Paganica (Abruzzi) il 29 settembre 1860, morto a Napoli il 6 ottobre 1917. Fece i primi studî a Chieti, dove il padre, Michele, esercitava [...] mecenate, d'origine greca ma stabilito a Napoli, Matteo Schilizzi, offrì loro di liberarli dalla gestione del Corriere . Pubblicò allora due piccole opere fra le sue migliori: Il cristiano errante, e l'Itinerario ai paesi d'Etiopia, pubblicato a ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] ed eziologico che ne avevano i Greci conduce il pensiero cristiano a quel problema del senso oggettivo della storia che per stata di recente rivendicata l'autenticità), Dino Compagni, Giovanni, Matteo e Filippo Villani, ma ad opera anche di altri ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] prossimo avvento di un'umanità migliore, sotto il segno di Cristo; in parte, anche, talune delle sue stesse fantasticherie e .
Si vedrà così l'Ammannati alternare la composizione del palazzo Mattei (poi Caetani) in Roma con quella nuova e vivace del ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] lo spirito con l'instaurare nel mondo un regno di fratelli in Cristo ("amatevi come vi ho amato"), fra cui domini sovrana non già Guarino Veronese, Enea Sivio Piccolomini, Francesco Filelfo, Matteo Palmieri e in particolar modo Leon Battista Alberti ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] , l'araba, e ne nasce una disciplina, lo studio dell'Oriente cristiano (v.), che ha la sua speciale organizzazione; nelle ricerche sull'Islām dal 1578 al 1588, fu compiuto soltanto dal padre Matteo Ricci (1582-1610), il quale dev'essere considerato il ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] correnti di socialismo protestante (Gilda di S. Matteo in Inghilterra, seguaci di H. George in . S. Nitti, op. cit.; R. Bonghi, Leone XIII e il social., e Il social. crist., in N. Antol., 1891-92; G. Rae, Il social. contemp., trad. it., Firenze 1895 ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] ancora: l'irlandese Cristoforo Heweston, il fiammingo Matteo Kessels, lo spagnolo Giuseppe Alvarez, il lettone un accademico, e l'Ivanov con la grande tela dell'Apparizione di Cristo al popolo (Museo Rumjancev a Mosca), cui attese per vent'anni, ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] recita del racconto dell'istituzione dell'Eucaristia dai testi combinati di Matteo, XXVI, 26-29 e I Cor., XI, 23-25. e sul vino, ma i cuori debbono sollevarsi in alto, dove Cristo vive nella gloria del Padre, onde essere nutriti della sua sostanza e ...
Leggi Tutto
MESSIANISMO
Yoseph COLOMBO
Alberto VACCARI
. Parola e concetto proprî delle religioni ebraica e cristiana, punto centrale d'intesa insieme e di opposizione fra di esse; d'intesa sul fondo comune dei [...] re, di cui divenne come nome proprio; κριστός, donde Cristo e cristiano, ne è la traduzione greca, che prevalse nell'uso quel che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio" (Matteo, XXII, 21 e paralleli). Non mise innanzi la sua persona; anzi per ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...