RETORICA (ἡ ῥητρική [τέχνη], rhetorica)
Gino FUNAIOLI
Fausto GHISALBERTI
*
Esigenze politiche e sociali diedero la spinta a dettar norme che facessero capaci di parlare in pubblico e di condurre per [...] epistolografia assurge a particolare dignità. Il nuovo contenuto cristiano del pensiero non crea conflitti, né mai l illustra le figure di parola ad uso dei versificatori, mentre Matteo di Vendôme, Goffredo di Vinesauf, Everardo di Béthune, Everardo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Evangelista, santo
Leone TONDELLI
*
Nella Bibbia portano il nome di G. il IV Vangelo canonico, tre Lettere, delle quali la seconda e la terza brevissime, e l'Apocalisse (v.). Nelle lettere [...] ei dixeritis). Infine si narrava d'un giovane convertito dall'apostolo a Cristo, divenuto quindi brigante e raggiunto dal vecchio G. tra i monti eran coscienti, che non la realtà. In Marco, II, 23 (Matteo, XII, 1-8; Luca, VI, 1-5), i discepoli di ...
Leggi Tutto
SACERDOZIO
Enrico ROSA
Gerardus VAN DER LEEUW
Nicola TURCHI
. Il sacerdote è il rappresentante di una comunità nelle sue relazioni con le potenze divine, ma può eventualmente essere anche il rappresentante [...] di rimettere o ritenere le colpe. E anche questo potere è significato da Cristo nelle parole dette primieramente a Pietro (Matteo, XVI, 9), indi agli altri Apostoli (Matteo, XVIII, 18), infine loro confermato nella prima apparizione che Gesù fece a ...
Leggi Tutto
PENITENZA
Raffaele Pettazzoni
. Storia delle religioni. - La penitenza è correlativa al peccato. Col peccato è turbato un ordine di cose che con la penitenza vuol essere ricomposto. Quest'ordine di [...] che conduce alla morte" πρὸς ϑὰνατον; Marco, III, 28 seg. e Matteo, XII, 31 seg.: "bestemmia contro lo Spirito Santo").
Per il appare dal già detto, è di necessità di mezzo al cristiano aggravato di peccato mortale. A costui quindi incombe l'obbligo ...
Leggi Tutto
PREGHIERA
Giuseppe DE LUCA
Raul F. MANFREDINI
*
. Storia delle religioni. - Origine. - La preghiera è la più elementare manifestazione della relazione dell'uomo con Dio, principio e termine d'ogni [...] che Dio ha largito alla sua comunità nella persona di Gesù Cristo. In connessione con lo sviluppo del servizio divino, della messa, preghiera privata non era ignota al cristianesimo primitivo (cfr. Matteo, VI, 6) e molti scritti sulla preghiera ci ha ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] e l'opera di chi è morto per confessare la propria fede nel Cristo e nella sua dottrina; in altri termini, non è ben chiaro Matteo, X, 16 segg.; Giovanni, XV, 13; ecc.), aveva ingenerato la persuasione essere grande onore offrire la vita a Cristo ...
Leggi Tutto
LUCA, santo
Leone Tondelli
, È, secondo l'unanime tradizione cristiana, l'autore del terzo Vangelo canonico, e anche degli Atti degli Apostoli (v.).
Il nome greco Λουκᾶς è probabile abbreviazione di [...] del Regno di Dio (X, 1-17). L'amicizia di Cristo con la famiglia di Marta e Maria, sorelle di Lazzaro, è contenuto non può ricercarsi fuori delle parti stesse che non hanno né Matteo né Marco: tant'è vero che esse formano tuttora un blocco a ...
Leggi Tutto
SALMI e salmodia
Giuseppe RICCIOTTI
Giulio Cesare PARIBENI
Si chiamano salmi alcune composizioni poetiche ebraiche contenute sia isolatamente in varie parti . della Bibbia (ad es., in Deuteronomio, [...] generica hallelū-jāh, "celebrate-Jah[vè]" (cfr. Matteo, XXVI, 30). Qualche altra annotazione è affatto isolata e si dichiara che il genere di musica usato dai seguaci di Cristo era la salmodia. Sulla salmodia nelle antiche sinagoghe hanno fatto ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] , ed avrai un tesoro nei cieli; poi vieni e seguimi" (Matteo XIX, 21). Valdo cede alla moglie i beni immobili che egli possedeva nella traduzione volgare. Presto numerosi seguaci (i "Poveri di Cristo" o Poveri di "Lione") si strinsero intorno a lui ...
Leggi Tutto
ORIGENE ('Ωριγένης, Origĕnes)
Alberto Pincherle
La vita. - Nacque, probabilmente in Alessandria ove fu educato, secondo una tradizione nel 185 d. C.; secondo un'altra, che pare meno attendibile e lo [...] 9 libri del commento a Giovanni e 8 di quello a Matteo; 20 omilie su Geremia, una su Samuele (relativa alla è rimasta fedele a Dio. Contro Celso, che nega la divinità di Cristo in quanto la passione, l'umiltà della sua persona, ecc., sarebbero ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...