MARCO, santo
Leone Tondelli
, La persona. - Gli Atti degli Apostoli narrano che Pietro, liberato miracolosamente dalla prigione in Gerusalemme, "andò alla casa di Maria, madre di Giovanni detto Marco, [...] dottrina. Mancano anche i racconti della nascita e dell'infanzia di Cristo. Il narratore rivive le scene e comunica a esse la vita. Un confronto con i passi paralleli di Matteo pone in evidenza le caratteristiche dello stile. Particolari minuti, non ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
Mario Niccoli
. Si è spesso osservato che, anche a prescindere dal problema delle fonti francescane (v. francesco, santo), costituiscono grave difficoltà alla comprensione del programma [...] male ricevuti scotete dai vostri piedi la polvere che vi si è appresa" (Matteo, X, 7 segg.; XIX, 21; Luca, IX, 2, segg.). In difetto di questo, all'elemosina cui non disdegnarono ricorrere persino Cristo e la Vergine. Ma, né come compenso al lavoro, ...
Leggi Tutto
GIROLAMO, santo
Angelo FICARRA
Anna Maria CIARANFI
, È una delle figure più rappresentative e complesse nella storia della Chiesa e dell'antica letteratura cristiana.
È ricordato sempre col solo [...] classici che gli hanno valso il titolo di Cicerone cristiano e maestro della prosa cristiana per i secoli posteriori in cattedra come Padre della Chiesa (e spesso associato all'evangelista Matteo o al simbolo di lui) ora quale penitente nel deserto, ...
Leggi Tutto
METODISMO (ingl. Methodism)
Alberto Pincherle
Religione. - Metodisti furono detti dapprima per derisione - ma l'appellativo fu ben presto accolto da loro stessi - i seguaci di quel movimento di "reviviscenza" [...] di adempiere ai due precetti fondamentali del Vangelo, l'amore di Dio e quello del prossimo (cfr. Matteo, XXII, 34-40, ecc.). Chi è "in Cristo" può, secondo il Wesley, divenire del tutto una "nuova creatura" ancora nella vita terrena, e "il sangue ...
Leggi Tutto
PIETRE DURE
Filippo Rossi
. Quasi in ogni epoca della storia dell'arte e presso ogni civiltà le pietre dure ebbero, accanto alle materie più consuete, un impiego variamente frequente a seconda della [...] questi ultimi probabilmente dalla scuola suscitata in quella regione da Matteo dal Nassaro e riuniti in gran numero nel tesoro dei (Cosimo il Vecchio, Cosimo I, Eleonora), immagini di Cristo e della Vergine, la fontana del cortile di Palazzo Vecchio ...
Leggi Tutto
PREDICAZIONE
Giuseppe De Luca
. Il cristianesimo primitivo fu tutto una predicazione e, com'è noto, la parola stessa "vangelo" val quanto "annunzio". Della predicazione di Gesù Cristo basti ricordare [...] stato allo stesso modo; che sempre se n'è riconosciuta l'autorità infallibile; che risponde alla categorica ingiunzione di Cristo (cfr. Matteo, XXVIII, 19-20); che ha. preceduto le definizioni solenni, trovandosi a essere "la prima regola di fede di ...
Leggi Tutto
SINOTTICI, VANGELI
Alberto Pincherle
. Il fatto della molteplicità, ma anche sostanziale unità dei Vangeli ha ben presto destato l'interesse della Chiesa e spinto, per es., Eusebio di Cesarea a redigere [...] (a loro volta derivati da un Vangelo più nettamente giudeo-cristiano e da quello di Marcione) ed entrambi al "neutrale" . Quelle "fonte") che i più identificano con i Logia di Matteo.
Ma entro questa stessa teoria si pongono problemi. Già il Holtzmann ...
Leggi Tutto
GLITTICA (dal gr. (γλύϕω), "incido, intaglio")
Biagio PACE
Filippo ROSSI
Con questa parola si designa l'arte d'intagliare e incidere le pietre preziose. Quando queste cominciarono a essere adoperate [...] romani: Arte; ecc.).
Medioevo ed età moderna. - Nel periodo cristiano primitivo la glittica riflette, come le altre arti, lo stile VII e Paolo III, Giovanni Bernardi per Clemente VII, Matteo del Nassaro va in Francia a lavorare per Francesco I ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Nazianzo, santo
Alberto Pincherle
Nacque fra il 325 e il 330 nel fondo paterno di Arianzo, presso Nazianzo o Diocesarea in Cappadocia, quando il padre, Gregorio, era già vescovo di Nazianzo. [...] due feste). Una sola si può dire esegetica (Or. 37, su Matteo, XIX, 1 segg.), una sola morale (Or. 14, sull'amore dei come sfogo alla sua anima e anche per mostrare che un cristiano poteva rivaleggiare, pur nella poesia, con i pagani. Nell'edizione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Battista, santo
Leone TONDELLI
Raffaele CORSO
È il profeta immediato precursore di Cristo. G. era di famiglia sacerdotale: la sua nascita fu dall'angelo Gabriele preannunciata a suo padre, [...] che vantano il sangue di Abramo e sono razza di vipere avvelenatrici (Matteo, III, 7 segg.). Gesù, dopo la cacciata dei venditori, ai .
Si è voluto sospettare che l'odio popolare e cristiano contro Antipa ed Erodiade abbiano qui creato una leggenda. ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...