GIACOMO, Santo
Silvio ROSADINI
Giampiero PUCCI
, Questo nome (gr. 'Ιάκωβος, lat. Iacōbus, equivalenti a 'Ιακώβ, Iacob, che però gli scrittori del Nuovo Testamento riservano a Giacobbe figlio d'Isacco [...] prediletti di Gesù; fu fatto decapitare da Erode Agrippa, circa il 44 (cfr. Matteo, IV, 21; X, 2; Marco, I, 19; III, 17; XV, Hist. eccl., II, 1, 3) dice che dopo l'Ascensione di Cristo fu eletto vescovo della chiesa di Gerusalemme; gli Atti (XII, 17; ...
Leggi Tutto
SETTIMANA (dal lat. septimāna, aggettivo sostantivo; in lat. anche hebdomada, dal gr. ἑβϑομάς "gruppo di sette" fr. semaine; sp. semana; ted. Woche; ingl. week)
Alberto Pincherle
È il periodo di sette [...] e che, accolta nel mondo ellenistico romano e poi cristiano, si è diffusa presso altri popoli e tramandata al mondo altro sono semplicemente contati (cfr. εἰς μίαν [scil. ἡμέραν] σαββάτων, Matteo, XXVIII,1; πρώτῃ σαββάτου, Marco, XVI, 9).
Ma, checché ...
Leggi Tutto
SETTIMANA SANTA
Nicola Turchi
. Detta anche maggiore (hebdomada maior), è quella che corre dalla domenica delle palme inclusa al sabato santo pure incluso, chiudendo così il periodo quaresimale e aprendo [...] in essa: 1. si commemora la passione e morte redentrice di Cristo, che è la ragione d'essere del cristianesimo; 2. si compie Vangelo si leggeva (e si legge) la Passione di Cristo secondo Matteo, durante la lettura della quale tutti tengono nelle mani ...
Leggi Tutto
TRASFIGURAZIONE
Rosanna TOZZI
*
. È il nome con cui si designa l'episodio narrato dai Vangeli, in cui Gesù svelò per breve tempo la sua gloria ai discepoli Pietro, Giacomo e Giovanni, allorché si trasfigurò [...] e le sue vesti divennero bianche come la neve" (Matteo, XVII, 2). Fu dunque un cambiamento puramente esteriore di la trasfigurazione è rappresentata in due maniere diverse. Nella prima il Cristo è sospeso in un'aureola e irraggia i due profeti e i ...
Leggi Tutto
SEDULIO (Caelius Sedulius)
Poeta latino cristiano vissuto nel sec. V. Dedicatosi, come egli stesso dice, agli studia saecularia, ma senza profitto, la "misericordia divina" lo indusse a lavorare per il [...] . Le fonti, che S. segue spesso alla lettera, sono i due Vangeli di Matteo e Luca, ai quali si aggiungono nel V libro gli altri due. Il poema virgiliano. S. scrisse anche due inni in onore di Cristo, uno in 55 distici nei quali le prime parole di ...
Leggi Tutto
INCUBAZIONE (dal lat. incubare "dormire")
Umberto Fracassini
Un mezzo comune a quasi tutte le religioni di comunicare col mondo soprasensibilà è quello dei sogni. Anticamente si credette che essi fossero [...] Salomone in Gabaon (I [III] Re, III, 5 segg.), s. Giuseppe (Matteo, I, 20; II, 13).
Dopo la caduta del paganesimo, il rito celebri e frequentati, che vennero poi consacrati a qualche santo cristiano: così a Bisanzio l'arcangelo S. Michele è succeduto ...
Leggi Tutto
GIULIO Africano, Sesto
Alberto Pincherle
Scrittore cristiano, fiorito nel secolo II. Nacque a Gerusalemme, forse partecipò alla spedizione di Settimio Severo contro l'Osroene (195), certo fu in relazione [...] greco; un'altra ad Aristide riguarda le differenze tra Matteo e Luca circa la genealogia di Gesù. Abbiamo anche agli altri, e suddivideva la storia in millennî, ponendo la nascita di Cristo alla metà del VI (5500 dalla creazione).
Bibl. e Ediz.: W. ...
Leggi Tutto
OTFRIED
Bruno Vignola
. Poeta tedesco del sec. IX, il primo autore di versi tedeschi di cui sia noto il nome, nato a Wissembourg in Alsazia, alunno di Rabano Mauro, morto verso l'anno 870, quale maestro [...] dichiarato di sostituire nella mente del popolo tedesco un canto cristiano alle canzoni pagane, essa forma un netto contrasto col Heliand dell'orgoglio di razza.
Editio princeps per opera di Matteo Flacio Illirico (Basilea 1571); fra le ediz. più ...
Leggi Tutto
SCAMMACCA (Scamacca, Scammaca, Scamaca), Ortensio
Luigi Fassò
Poeta tragico, nato a Lentini, di nobile famiglia, nel 1562. Entrato nella compagnia di Gesù (1582), trascorse la lunga sua vita a Palermo, [...] ), ma anche dalla tradizione popolare (Amira, Boemondo, Matteo di Termine) o addirittura della storia moderna (Consalvo, la materia e per l'intervento del soprannaturale cristiano farebbero pensare alla sacra rappresentazione, ubbidiscono freddamente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] di non sentirsela di votare per i fascisti "in coscienza di cristiano e di sacerdote."
E proseguiva: "Padroni tutti di pensarla come alla "raccomandazione di Gesù di saper distinguere i segni dei tempi (Matteo, 16, 3)" (Discorsi…, IV, pp. 867-876).
...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...