Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] che lo scompone nelle sue parti costitutive. Di Cirillo narra Matteo Blastares che commentò i Digesti κατ'ἐπιτομήν. Negli scolî al libro . La loro influenza fu grande in tutto l'Oriente cristiano: verso la fine del sec. XIV soppiantarono la scuola ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] Pontieri, Il tramonto del baronaggio siciliano, ivi 1933; R. De Mattei, Il pensiero politico siciliano tra il Sette e l'Ottocento, Catania Palermo 1900.
Arte.
I monumenti del periodo cristiano in Sicilia hanno grande importanza e molto rivelano ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] è strettamente legata a fatti non solo culturali (l'umanesimo cristiano ch'ebbe il suo centro a Basilea, e poi l' d'Italia i Francesi, il suo uomo di fiducia, il vescovo Matteo Schiner di Sion, riuscì a concludere un'alleanza degli Svizzeri con ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] Di fronte a questa energia dei Musulmani, il mondo cristiano serba ancora come unico movente per relazioni e contatti aperta senza troppa difficoltà alla propaganda cristiana: primo il P. Matteo Ricci, che, vinte le ostilità oppostegli a Canton (1585 ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] ripetute con più rude vigoria, bellissima nelle storie della Passione di Cristo sui due arconi di mezzo. In quanto all'età degli marmorea del duomo di Milano e, nominatamente, di Matteo Raverti. Infatti codesto gotico ornamentale risponde in tutto a ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] presentò la vita e l'attività di oltre 500 autori; Matteo Bél, eminente storico, fu l'iniziatore della scienza geografica il merito della dinastia d'Asburgo nella difesa del mondo cristiano e proprio questa difesa costituì la ragion d'essere della ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] , contribuendo alla creazione del Centro nazionale. Prima del Mattei Gentili, fu suo direttore Gaetano de Felice (nato 20.000 copie) già organo del partito popolare sloveno, è ora cristiano-sociale. L'Agenzia Avala (1919) è semiufficiale.
Lettonia. - ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] in vita varie usanze caratteristiche: per il giorno di S. Matteo (24 febbraio) i ragazzi vanno nell'orto prima dello spuntar Passionál, e altre opere sacre come la Vita di Cristo, rielaborazione delle Meditationes vitae Christi di S. Bonaventura, la ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] a un nuovo ordine militare puramente portoghese, l'Ordine di Cristo (1319).
La giustizia fu organizzata in Portogallo da Alfonso IV campale, con la vittoria riportata a Montijo da Matteo de Albuquerque, che aveva invaso il territorio spagnolo. ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] , quattro sezioni; R. Istituto superiore orientale: deve la sua esistenza a Matteo Ripa, che nel 1727 fondò il "Collegio dei Cinesi" o "della Sacra Famiglia di Gesù Cristo", più tardi divenuto il "R. Collegio Asiatico di Napoli"; Istituto superiore ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...