• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
628 risultati
Tutti i risultati [628]
Biografie [176]
Religioni [141]
Storia [104]
Arti visive [104]
Storia delle religioni [43]
Letteratura [37]
Diritto [34]
Diritto civile [26]
Archeologia [26]
Temi generali [16]

CASTIGLIONE, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONE, Girolamo Marco Palma Le notizie che possediamo sul suo conto risalgono esclusivamente a quanto egli stesso premette al Fiore di Terra Santa, il libro di viaggi grazie al quale ci è stato [...] Schomberger (ancora Messina, 6 ag. 1499, a spese di Matteo Pangrazio). L'incunabolo romano reca la dedica in latino a Guglielmo . Avverte infatti i suoi lettori che al pellegrino cristiano in Terrasanta occorrono soprattutto fede e pazienza, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREA di Niccolò di Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA di Niccolò di Giacomo Ornella Francisci Osti Senese, nato intorno al 1440; nel 1469 sposò Angelica di Francesco di Michele; secondo una notizia non più reperibile dei De Nicola (in Thieme-Becker), [...] ott. 1510 è la Madonna con Bambino tra s. Crispino e s. Cristiano nella chiesa di S. Mustiola sempre a Siena (v. Ricci). Del suoi contemporanei (in particolare Vecchietta, Benvenuto di Giovanni, Matteo di Giovanni), ma se ne distingue per una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA di Niccolò di Giacomo (1)
Mostra Tutti

CANCELLOTTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANCELLOTTI, Giovanni Battista Sosio Pezzella Nacque a San Severino Septempedano (od. San Severino Marche, prov. di Macerata) nell'anno 1598. Nel 1614 il C. entrò nel noviziato dei gesuiti e venne ammesso [...] reliquie nelle varie chiese della capitale dell'Impero; e che Matteo avrebbe composto il suo Vangelo dietro insistenze di Maria, la culto mariano si sarebbe perciò solidamente attestato nel mondo cristiano e nei paesi di missione. Il racconto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Orlando

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Orlando Domenico Russo L’eroico paladino di Francia Orlando è il nome italiano di un eroe del Medioevo francese, immortalato nella celebre Chanson de Roland. Nel corso dei secoli si sono moltiplicate [...] Saraceni, come venivano chiamati gli Arabi nel Medioevo cristiano, lasciano partire il grosso dell’esercito francese, ma prese con vicende comiche e popolari. Il secondo è l’emiliano Matteo Maria Boiardo (15° secolo) che nel suo Orlando innamorato ci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: MATTEO MARIA BOIARDO – ARCANGELO GABRIELE – CHANSON DE ROLAND – ESERCITO FRANCESE – LUDOVICO ARIOSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orlando (4)
Mostra Tutti

immigrazionista

NEOLOGISMI (2018)

immigrazionista s. m. e f. e agg. Chi o che favorisce l’immigrazione. • Il sito neonazista «Stormfront», costola italiana dell’organizzazione che fa capo all’ex leader del Ku Klux Klan Don Black, ha [...] giugno 2013, p. 15) • Com’è possibile che [Matteo] Renzi si ostini a patrocinare una strategia immigrazionista che potrebbe in povertà: e allora per il premier saranno guai. (Magdi Cristiano Allam, Giornale, 14 giugno 2015, p. 1, Prima pagina). ... Leggi Tutto
TAGS: FLAVIO ZANONATO – DIRITTI UMANI – KU KLUX KLAN – IMMIGRAZIONE – NEONAZISTA

BACCELLINI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCELLINI, Matteo Elena Fasano Guarini Nacque a Stia,nel Casentino. Minore osservante, nel 1594 diventò predicatore, confessore e lettore nel suo Ordine. Nel 1597 fu inviato, in qualità di lettore, [...] Medici nel 1614. Fu autore di numerose opere di pietà, quali il Teatro cristiano, ovvero Rime Spirituali sopra alli principali Misteri della passione di Nostro Signore Gesù Cristo,Parigi 1601, e i Salmi penitenziali tradotti in versi italiani da M. B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

pro-clandestini

NEOLOGISMI (2018)

pro-clandestini (pro clandestini), agg. Favorevole ai clandestini. • Solo che allora, gli sbarchi erano invisibili e comunicati episodicamente in pochi secondi. Ora sono enfatizzati dalle immagini, quando [...] la candidata a Bruxelles oppone una bocciatura della politica di [Matteo] Salvini su tutta la linea: «Parlano per slogan facendo erano presenti solo alla manifestazione pro-clandestini. (Magdi Cristiano Allam, Giornale, 21 giugno 2015, p. 6, ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CÉCILE KYENGE – CENTRODESTRA – BRUXELLES – ROMA

eurista

NEOLOGISMI (2018)

eurista s. m. e f. e agg. Chi o che è favorevole all’Euro. • Attendiamo fiduciosi un’immediata presa di posizione […] da parte di [Angelo Marcello] Cardani (da cui ci attendiamo una valutazione imparziale [...] a prescindere dalla sua probabile scelta eurista e europeista). (Magdi Cristiano Allam, Giornale, 28 aprile 2014, p. 7, Interni) • E [Matteo Salvini] aggiunge: «Sicuramente tratti di strada con gente come quella che c’è oggi da [Stefano] Parisi, con ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO SALVINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
spìrito
spirito spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali