MASSARI, Girolamo (Massario, Hieroymus Broyanus). – Nacque ad Arzignano (presso Vicenza) tra il 1480 e il 1485 con ogni probabilità da Bartolomeo di Domenico. Il 12 luglio 1468 Domenico Massari si era [...] persequendi e alle discussioni sulla libertà del cristiano sviluppatesi fra Sebastiano Castellione (Sébastien Castellion) Kündig. Nel 1554 si avvicinò al gruppo di Cornelio Donzellini, Matteo Gribaldi Moffa e Lelio Sozzini (Socini).
Basilea, Berna, ...
Leggi Tutto
BAISIO, Guido da
Germano Gualdo
Nacque da Filippo a Reggio Emilia, intorno al 1285, da antica e nobile famiglia di parte ghibellina: fu vescovo di Reggio Emilia, Rimini e Ferrara.
Nipote del celebre [...] in commenda il monastero di S. Giovanni in Monte a Matteo Orsini, cardinale del titolo dei SS. Giovanni e Paolo; 60250; XIII, ibid. 1933, n. 61406; V. J. Grandi, La vita del cristiano posta al paragone..., Rimini 1702, p. II, narr. 6; F. Ughelli-N. ...
Leggi Tutto
FALCIGLIA, Giuliano (Giuliano da Salem)
Daniela Gionta
Nacque a Salemi (prov. di Trapani) all'inizio del sec. XV. Dopo una prima permanenza nel convento agostiniano di Salemi, fu allievo a Padova di [...] nominò il F. suo vicario generale in Curia romana e in tutta Italia, eccettuati i luoghi dell'osservanza soggetti a Matteo d'Introdoco e Cristiano Franco. Sempre nel 1433 fu vicario al capitolo provinciale del Reno e della Svevia, e nell'agosto venne ...
Leggi Tutto
QUARTO, Oddo
Giorgio Caravale
QUARTO, Oddo. – Nato intorno al 1505-1506 a Monopoli, appartenne al ramo della famiglia padovana residente nella città pugliese.
Proveniva da una famiglia di elevata condizione [...] religioso in fermento.
Sotto lo sguardo benevolo del vescovo Gian Matteo Giberti, un gruppo di predicatori, tra i quali l sospetti inquisitoriali, laddove sostenne, tra l’altro, che al cristiano basta unicamente aver fede nella «passion di Christo» e ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Marc'Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Marc’Antonio. – Della famiglia vicentina (ramo di Alessandro di Matteo fu Sandro), nacque da Giovanni Battista di Agostino e Morosina Loschi fu Ambrogio, [...] di parentela, chiese rifugio in casa dell’ambasciatore e poi a Firenze.
Marc’Antonio, anche se «è un buon cristiano» (Archivio di Stato di Firenze, Mediceo del Principato, 2981, c. 269r) aveva dovuto rifugiarsi in Germania, presso Antonio Francesco ...
Leggi Tutto
STELLA, Bartolomeo.
Guillaume Alonge
– Nacque a Brescia nel 1488, figlio del ricco mercante bresciano Pietro. Non si hanno notizie sulla madre.
Dopo aver studiato diritto all’Università di Padova, nel [...] – ma all’esercizio di uno stile di vita autenticamente cristiano: la carità si configurava dunque come espressione di una fede ’altra accoglienza egli ricevette nella cerchia veronese del vescovo Gian Matteo Giberti, che nel 1528, a pochi mesi dal suo ...
Leggi Tutto
MINADOIS, Giovan Tommaso
Paola Guizzi
MINADOIS, Giovan Tommaso (Ioannes Thomas Minadous o de Minadois). – Nacque a Napoli nel 1505, da Petruccio.
Il padre, che morì l’8 marzo 1507, era giurista ed [...] 1579; e ancora nel 1581), insieme con quelle di Matteo D’Afflitto, Antonio Capece e Tommaso Grammatico (una successiva ad ind.; B. Croce, Introduzione, note ed appendici all’Alfabeto cristiano, Bari 1938, pp. 174-178; P. Lopez, Il movimento ...
Leggi Tutto
CANZONERI (Cansuneri), Antonino
Mario Condorelli
Nacque a Ciminna (Palermo) il 26 apr. 1673 da Pietro e da una Giuseppa. Poche notizie abbiamo della sua famiglia e dell'ambiente sociale e culturale [...] dei santi, degli angeli; ma negazione anche della divinità di Cristo e della rivelazione cristiana nel suo complesso. Si tratta, com' anche il nuovo arcivescovo di Palermo monsignor fra' Matteo da Parete (al secolo, Paolo Basile) risultarono vani ...
Leggi Tutto
CAMILLI, Camillo
Renato Pastore
Non è possibile, neppure per approssimazione, determinare la data di nascita del Camilli. Vè inoltre una tradizionale incertezza nel collocarne il luogo a Siena, oppure, [...] del signor Torquato Tasso.
Essi sono dedicati a Matteo Senarega e risultano preceduti da un sonetto di un duello e quindi il reciproco scoprimento. Ospiti di un tal Cristiano, che narra la sua lunga storia d'amore deluso, eccentrica rispetto ...
Leggi Tutto
STROZZI, Alessandro
Gigliola Fragnito
– Nacque a Firenze nel 1516 da Matteo di Lorenzo e da Maddalena di Alemanno Salviati.
Laureato in utroque allo Studio fiorentino nel 1536, dal 1526 fu canonico [...] favorita da alcuni autorevoli ottimati fiorentini, tra cui Matteo Strozzi, mostrò la sua fiducia affidando al Volterra, definito «uno ragionamento cristiano e utile» che magnificava i «benefizii» elargiti al cristiano dalla «grande bontà, liberalità ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...