CRISTIANO, Matteo
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Pavia, trasferitasi nel Regno nel sec. XV, nacque nel 1616 a Castelgrande (Potenza) da Fabrizio, dottore in legge, e da Beatrice Polino, di [...] i carriaggi e le suppellettili. Il duca allora cercò di rifugiarsi a Picerno, ma anche questa città si dette al Cristiano. Questi quindi uni le sue forze a quelle di Giovanni Grillo. marchese di Montescaglioso, e insieme si impadronirono, dopo averla ...
Leggi Tutto
ANNESE, Gennaro
Gaspare De Caro
Nacque in Napoli nel 1604, da una "molto ragguardevole" famiglia di origine francese (Donzelli); "di vilissima natione" lo dice invece il Capecelatro, il quale fornisce [...] passim;B. Capasso, Masaniello, Napoli 1895, passim;M. Schipa, Masaniello, Bari 1925, passim;R. Cianci di Sanseverino, MatteoCristiano,Napoli 1914, passim; E. Vísco, La politica della Santa Sede nella rivoluzione di Masaniello, Napoli 1924, passim;G ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo (Giangirolamo)
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1600 da Giulio e da Caterina, figlia ed erede di Belisario Acquaviva, duca di Nardò, ed oltre ai titoli di conte di [...] di primo piano nella repressione dei moti del 1648, in Terra d'Otranto ed in Terra di Bari, guidati da MatteoCristiano e dal conte del Vaglio. In quest'ultima campagna egli, in posizione sempre subordinata al Boccapianola, divise il comando con ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
**
Figlio di Giovanni Battista e di Maria Spinelli, il C., di cui si ignorano la data e il luogo di nascita, ereditò dal padre il titolo di duca di Martina. Nel 1647, allo scoppio [...] marciato, l'8 ed il 20 marzo, assieme al conte di Conversano, contro Altamura, dove si era arroccato il capo popolare MatteoCristiano, il C. si impegnò con successo a soffocare la rivolta a Martina Franca.
Compiuta una rapida puntata a Napoli, ove ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Cosimo
Elena Fasano Guarini
Nacque dopo il 1621 da Giovan Girolamo, conte di Conversano, e da Isabella Filomarino. Nel 1647-48 partecipò alla repressione dei moti antifeudali e [...] , a presidiare Acquaviva. Combatté, sempre nel 1648, anche ad Altamura ed a Matera contro le bande di ribelli guidate da MatteoCristiano e dal conte del Vaglio. In riconoscimento dei servigi resi alla Spagna in questa campagna, nel 1650 fu creato ...
Leggi Tutto
ALTAMURA, Giovan Donato
Gaspare De Caro
Vissuto a Taranto nella prima metà del sec. XVII, nel dicembre del 1647 fu a capo dell'insurrezione popolare di Taranto contro il governatore spagnolo Ferrante [...] il Principato, e tentò di prendere contatto con le truppe repubblicane di MatteoCristiano, che si erano impadronite delle città di Altamura e Gravina. Il Cristiano ritardò il suo intervento, sebbene fosse stato ripetutamente sollecitato dall'A. per ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] parte dell'Impero, contraria al diritto, e, in quanto accettata dalla Chiesa, contraria al precetto di Cristo che aveva vietato ai suoi discepoli (Matteo X, 9) di possedere beni temporali. Questo concetto, già in embrione in Monarchia II, xii, 8 ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] radicato nella coscienza dai lunghi secoli del predominio cristiano. Il quale, inoltre, avrebbe distrutto il senso , drammi e cantato di V. Monti, ibid. 1865; Rime di Matteo di Dino Frescobaldi, Pistoia 1866; Poeti erotici del sec. XVIII, Firenze ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] la rinuncia dell'eredità, in favore di B., del fratello minore Matteo, sono ricordati i debiti lasciati dai genitori, pagati "ex eius laboribus grandezza romana, e termina vagheggiando un trionfo cristiano, modellato all'antica, a conclusione della ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] ai metodi missionari ivi introdotti dal padre Matteo Ricci. Allo scopo di dare maggiore impulso gesuita ital. di fine Cinquecento per i Maroniti, in Studi e ricerche sull'Oriente cristiano, I (1978) pp. 22 s. Per l'unione dei copti e dei ruteni ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...