BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] del 27 novembre (Locum Dei licet), n. 2386; il bando della crociata (Provocatur Apostolice Sedis) e l'investitura a Matteod'Acquasparta (Considerantes attentius), nn. 2375 e 2376.
Contro i Colonna e i loro sostenitori, n. 3410 (Anagni, 9 ott. 1299 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] di Scoto, le cui dottrine riccheggia costantemente, nonostante sia avvertibile nelle sue tesi anche l'influenza di Matteod'Acquasparta e Guglielmo di Ware. La tradizione scolastica gli assegna il titolo di doctor collectivus. Gli vengono attribuiti ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] a Cesena, lo chiamò in questa città: l'anno successivo una sollevazione sostenuta dal rettore di Romagna, il cardinale Matteod'Acquasparta, espulse da Cesena il governo ghibellino.
Una svolta nel suo indirizzo politico si ebbe nel 1302, quando il ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Bologna
**
Ben poco è noto dei dati biografici di questo francescano, che pur non è da porsi tra gli ultimi teologi del sec. XIII, specie se si considera il contributo da lui dato all'approfondimento [...] a Parigi; in tale veste presiedette il capitolo provinciale tenutosi in Ferrara, alla presenza dell'allora ministro generale Matteod'Acquasparta, nel settembre 1287.
Il 5 marzo 1289 aveva già lasciato la carica, che forse detenne fino alla fine ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baschiera
Massimo Tarassi
Nato a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, apparteneva al ramo cadetto degli Anchioni ed era figlio di un noto e valoroso esponente della nobiltà guelfa, [...] subito dopo i disordini del maggio 1300, il cardinale Matteod'Acquasparta, ma questi, dopo mesi di inutili tentativi volti l'esilio i principali esponenti bianchi.
Il 4 aprile il D., accusato insieme con altri esponenti della parte bianca di aver ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatestino (Malatestino dall'Occhio)
Anna Falcioni
Terzogenito di Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale [...] bolognese in soccorso al rettore. L'intesa si rafforzò negli anni seguenti, quando l'autorità del legato apostolico Matteod'Acquasparta vacillò pericolosamente in Romagna e Tuscia e il supporto dei Malatesta si rivelò decisivo. Spettò, inoltre, al M ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Ascoli
Paolo Vian
Nacque nella seconda metà del sec. XIII (forse intorno al 1270), probabilmente ad Ascoli Piceno, o, in ogni caso, nel suo territorio. Ignoti ci sono il nome dei suoi genitori [...] F. Stegmüller, I, Herbipoli 1947, n. 385, p. 184; F. Prezioso, L'attività del soggetto pensante nella gnoseologia di Matteod'Acquasparta e di Ruggiero Marston, in Antonianum, XXV (1950), p. 318; P. Glorieux, Maîtres franciscains régents à Paris. Mis ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Ubaldino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1260 da Guglielmo di Zandonato e da Principina Principi, primogenito di cinque fratelli, Egidio, Paolo, Guido, Ottaviano e Bonavolta, [...] luglio 1301 fu presso il cardinale Matteod'Acquasparta, impegnato a contrastare Maghinardo da . 20, 38; 55/4187, n. 33; 66/4198, n. 35; 339/5082, n. 54; D. Compagni, Chronicum Florentinum, a cura di I. Del Lungo, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., ...
Leggi Tutto
GUCCIO di Mannaia
Antonella Capitanio
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di questo orafo, smaltista e incisore di sigilli, documentato a Siena dal 1291 al 1322.
La sua fama e la sua [...] (Cioni Liserani, 1979): quelli dei cardinali Matteod'Acquasparta (1291 circa: Roma, Archivio segreto Vaticano) dalla seconda metà del secolo XII alla fine del secolo XIII, in Francesco d'Assisi. Storia e arte (catal., Assisi), Milano 1982, p. 180; ...
Leggi Tutto
BONAIUTO da Casentino
Enzo Petrucci
Originario del Casentino, come lo indica il luogo di provenienza aggiunto al suo nome nei documenti a lui relativi, nulla si sa della sua famiglia, dell'anno della [...] ipso domino suo" (f. 2) a Rieti, dove si portarono pure i cardinali non romani (il francese Ugo Séguin, Matteod'Acquasparta, Gerardo Bianchi da Parma e il milanese Pietro Peregrossi).
Durante il viaggio B. iniziava un poemetto (ff. 2-6v), terminato ...
Leggi Tutto