• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Biografie [48]
Storia [21]
Arti visive [18]
Letteratura [12]
Religioni [10]
Diritto [8]
Diritto civile [6]
Storia delle religioni [4]
Lingua [3]
Archeologia [3]

Galdi

Enciclopedia on line

Famiglia di origine romana discendente da Elio Galdo, tribuno militare di Pompeo Magno, passata con Druso Germanico in Svevia, donde la Casa de Waldi si diramò in Italia nei conti Gualdi di Rimini e Vicenza, [...] in Provenza, Scozia e Spagna. Gherardo Gualdo Svevo, Imperiale Vicegerente di Svevia, con l’Accademia Sebezia Mergellina e Matteo Angelo fu pubblicista e politico 852 il Pagus Albionis era posseduto da Roberto I d’Albion e da lui discese Folco I padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIERI GEROSOLIMITANI – GUGLIELMO IL LIBERATORE – FEDERICO II DI SVEVIA – GIOVANNA I DI NAPOLI – GIOVANNI DA PROCIDA

MARTIRE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTIRE Giulio BELVEDERI Arturo MARPICATI * . Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] nella necessità del patimento (cfr. Matteo, X, 16 segg.; Giovanni, fatto morto per la fede, mentre questo termine già da S. Cipriano è negato all'eretico o scismatico messo dicembre, Francesco Gozzi di Gualdo di Portomaggiore (Ferrara), Giorgio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTIRE (2)
Mostra Tutti

MAZZEO di Ricco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZEO di Ricco Fortunata Latella MAZZEO di Ricco. – Nacque nella prima metà del XIII secolo. L’indicazione del suo nome e della provenienza, Messina, proviene dai codici contenenti le sue liriche, [...] nella persona di Matteo de Riso, capitano Un insolito poeta siculo del ’200: M. di R. da Messina, in Carmina semper et citharae cordi. Études de philologie pp. 241-269; R. Coluccia - R. Gualdo, Sondaggi sull’eredità del Notaro, in Studi linguistici ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GIOVANNI MARIA BARBIERI – FOLCHETTO DA MARSIGLIA – BONAGIUNTA ORBICCIANI – GUIDO DELLE COLONNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZEO di Ricco (1)
Mostra Tutti

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] 'immergono, tra gli Incogniti, oltre a Bisaccioni, Galeazzo Gualdo Priorato e Girolamo Brusoni. Per tal verso si può sin già illustrata da Montanari -, per polemizzare, dalle colonne della "Galleria" contro l'anticartesiano genovese Matteo Giorgi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Un'ordinaria forma non alletta. Arte, riflessione sull'arte e società

Storia di Venezia (1997)

"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società Lionello Puppi Ruggero Rugolo* Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] , infra, in questo stesso saggio). Sui contesti del rapporto Gualdo-Galilei, cf. inoltre Gino Benzoni, La vita intellettuale a Ridolfi si affida ai tipi di Matteo Leni: mentre le Maraviglie, com'è noto, saranno stampate da Giambattista Sgava. 169. G. ... Leggi Tutto

SMALTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SMALTO A.R. Calderoni Masetti J. Durand A. Shalem Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] rapporti stilistici con la produzione di Matteo Giovannetti da Viterbo appaiono indubbi (Oreficeria sacra senese del primo Trecento: il calice di 'Duccio di Donato e soci' a Gualdo Tadino, Prospettiva, 1987, 51, pp. 56-66; L. Lightbown, La produzione ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE LATINA DI COSTANTINOPOLI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SANTA VITTORIA IN MATENANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMALTO (2)
Mostra Tutti

SISTO V

Enciclopedia dei Papi (2000)

SISTO V Silvano Giordano Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] pubblicò un commento al vangelo di Matteo. Ritornò a Roma all'inizio del III e la Lega: l'occupazione di Parigi da parte dei leghisti nel marzo del 1588, cura di C. Sansolini, Roma 1982; G. Gualdo, Documenti dell'Archivio Vaticano per la storia delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – MARK SITTICH VON HOHENEMS – CONGREGAZIONE DELL'INDICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTO V (4)
Mostra Tutti

PAOLO II

Enciclopedia dei Papi (2000)

Paolo II Anna Modigliani Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] fu elevato fino al cielo. La pace, pubblicata - commenta Matteo Palmieri - "ad ostentationem potius quam ad rem" (p. Stato pontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1978 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, 14), pp. 88-98. G. Gualdo, Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – DONAZIONE DI COSTANTINO – PROTONOTARIO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO II (4)
Mostra Tutti

SANTI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTI, Raffaello Francesco Paolo Di Teodoro Vincenzo Farinella SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] Isabella d’Este scrisse a Matteo Ippolito a Roma, chiedendogli di far eseguire da Raffaello un ritratto del figlio A memoir relating to Raphael’s project, London 1993; R. Gualdo, Fabio Calvo, Marco, in Dizionario biografico degli Italiani, XLIII, ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERIO DE SAN LORENZO DEL ESCORIAL – GIULIANO DE’ MEDICI, DUCA DI NEMOURS – FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MADELEINE DE LA TOUR D’AUVERGNE

I problemi religiosi

Storia di Venezia (1997)

I problemi religiosi Antonio Rigon Il quadro normativo Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] di Corfù, mentre il suo concorrente Matteo Vladi da Dolcigno risulta eletto "per canonicos et per le divisioni negli ambienti politico-ecclesiastici veneziani cf. Germano Gualdo, Frammenti di storia veneta nei sommari dei registri perduti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali